9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Alto Impatto, proseguono i controlli serrati interforze anche nella Sibaritide

1 minuti di lettura

COSENZA - Continuano in modo serrato i controlli predisposti dal Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, in stretta sinergia con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Col. Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Col. Giuseppe Dell'Anna. Le aree urbane e della Provincia di Cosenza sono costantemente monitorate con l’impiego del personale della Questura, dei Militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, di Unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, Unità Cinofile, specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti.  

I servizi di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, vengono effettuati per prevenire e contrastare ulteriormente i reati predatori e per dare un immediato riscontro alle richieste di sicurezza da parte della collettività. Sono stati effettuati sia in Cosenza  (Piazza Autolinee, viale Parco, Corso Luigi Fera e zone limitrofe) che nei  Comuni di Corigliano Rossano (località Schiavonea) e Paola (Località Cetraro) accurati controlli nelle aree più a rischio.

In tale quadro, sono stati attuati numerosi controlli di polizia a persone, veicoli ed esercizi commerciali. Particolare rilevanza riguarda la contestazione di violazioni afferenti alle norme sulla salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro e la salubrità dei prodotti alimentari.

Nello specifico, grazie al supporto dei Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro) e dei Nas (Nucleo Antisofisticazioni) di Cosenza, è stato denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria il titolare di un esercizio commerciale per la mancata redazione del documento di valutazione dei rischi con contestuale ammenda di € 7.862,00 e la sospensione temporanea dell’attività. A questo si aggiunge il sequestro di kg. 60 di derrate alimentari con relativa sanzione amministrativa pari ad € 1.500,00 per violazioni inerenti la mancata tracciabilità e la scadenza dei prodotti alimentari in vendita.

In Corigliano-Rossano gli Agenti del Commissariato di Pubblica sicurezza hanno effettuato il sequestro amministrativo di 3 chioschi per la vendita di fiori e la contestuale elevazione di sanzioni per un totale di  € 10.328,08.

Sono state inoltre identificate compiutamente 84 persone, controllati 34 veicoli controllati e 5 esercizi commerciali. I controlli in ambito provinciale da parte delle Forze di Polizia continueranno anche nei prossimi giorni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.