8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Controllati oltre cinquanta soggetti intenti alla raccolta di funghi: decine le sanzioni

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono tantissimi i cercatori di funghi che in questo periodo si inoltrano nella Presila Cosentina alla ricerca di funghi. Le modalità di raccolta degli stessi sono state attenzionate nei giorni scorsi dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila finalizzate al rispetto della legge regionale che regolamenta la raccolta dei funghi spontanei all’interno del territorio calabrese.

In particolare sono stati controllati oltre cinquanta soggetti intenti alla raccolta di funghi nei comuni di Spezzano della Sila, Casali del Manco e lungo la “Strada delle Vette”. A seguito di tali controlli sono state elevati decine di sanzioni amministrative per mancanza di tesserino regionale o perché utilizzavano mezzi non idonei, come buste di plastica, secchi e in alcuni casi dei rastrelli. Una attività di controllo che continuerà nelle prossime settimane e che si estenderà in altri comuni del cosentino dove vi sono delle particolari zone frequentate in maniera assidua da cercatori di funghi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.