1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Controllati oltre cinquanta soggetti intenti alla raccolta di funghi: decine le sanzioni

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono tantissimi i cercatori di funghi che in questo periodo si inoltrano nella Presila Cosentina alla ricerca di funghi. Le modalità di raccolta degli stessi sono state attenzionate nei giorni scorsi dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila finalizzate al rispetto della legge regionale che regolamenta la raccolta dei funghi spontanei all’interno del territorio calabrese.

In particolare sono stati controllati oltre cinquanta soggetti intenti alla raccolta di funghi nei comuni di Spezzano della Sila, Casali del Manco e lungo la “Strada delle Vette”. A seguito di tali controlli sono state elevati decine di sanzioni amministrative per mancanza di tesserino regionale o perché utilizzavano mezzi non idonei, come buste di plastica, secchi e in alcuni casi dei rastrelli. Una attività di controllo che continuerà nelle prossime settimane e che si estenderà in altri comuni del cosentino dove vi sono delle particolari zone frequentate in maniera assidua da cercatori di funghi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.