37 minuti fa:Dopo 37 anni il Quadro della Madonna di Pompei torna a Corigliano: un evento di fede e devozione
7 minuti fa:Montegiordano in festa per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave
2 ore fa:Sibaritide-Pollino, la nuova Provincia è un passo più vicina? Voto unanime in Consiglio comunale
1 ora fa:Nuovo Statuto per la Fondazione Comunità Arbëreshe, un passo avanti per la tutela dell'identità storica
3 ore fa:Il consiglio comunale di Cariati approva il bilancio di previsione
3 ore fa:Corigliano Volley, concluso il progetto “L’Ago della Bilancia" con l'istituto Don Bosco - Tieri
4 ore fa:Gianni Corrado confermato coordinatore cittadino dei Giovani di Forza Italia
1 ora fa:‘Ndrangheta, Stoccarda sotto l’assedio della ‘ndrina di Cariati tra estorsioni e intimidazioni
2 ore fa:Un urban game storico immersi nel Medioevo sulle tracce di Nilo
5 ore fa:Periti Agrari del Cosentino: a Co-Ro l’assemblea annuale

Ci lascia Ottavio Forciniti: era lui l’ultimo brigante della Sila

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Ottavio Forciniti muore all’età di 64 anni, era l’ultimo brigante “buono” della Calabria. Un uomo abituato alla vita dura e alla pastorizia che trascorreva la propria esistenza in solitudine volontaria per tutta una serie di esperienze negative che lo costrinsero a ritirarsi in una sorta di eremitaggio.

Ottavio badava a 40 vacche di razza pregiata che rappresentavano tutto il suo patrimonio e a cui era legatissimo. La sua lunga giornata di lavoro iniziava all’alba e finiva al tramonto, sia d’estate che d’inverno. Non esisteva neve o caldo asfissiante che potesse fermarlo e delle montagne che circondano Longobucco conosceva qualsiasi anfratto riuscendo a vedere ciò che gli altri ignorano: 

«…Sono i dispiaceri che invecchiano non il lavoro – racconta Ottavio – ero l’ultimo di otto fratelli, da qui il mio nome, e ad appena 5 anni rimasi orfano e cosi cominciò il mio calvario. Ero piccolo ma dovevo fare il lavoro dei grandi, dovevo fare quello che mi dicevano di fare, forse è per questo che il mio carattere divenne rissoso. Così mi misi nei guai. Oggi, non rifarei nulla di ciò che ho fatto allora…». 

(Fonte biografica ilgiornalepopolare.it Giuliano Rotondi) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia