2 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
1 ora fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
3 ore fa:La Lega calabrese esulta per l'assegnazione del Cipess di 1,12 miliardi di euro per la nuova 106
2 ore fa:La rassegna de "Il Teatro si fa in Tre" torna con due nuovi appuntamenti
38 minuti fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
3 ore fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
7 minuti fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
5 ore fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
4 ore fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
1 ora fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici

Salvata un'escursionista dispersa nel Parco del Pollino

1 minuti di lettura

SAN DONATO DI NINEA – Portata in salvo, durante la scorsa a notte, una escursionista originaria di Napoli ma residente ad Altomonte (CS), dispersa nel Vallone delle Monache, nei pressi del rifugio di Piano di Lanzo, comune di San Donato di Ninea (Parco Nazionale del Pollino), a 1.030 metri di altitudine.

La donna, insieme ad un altro escursionista, si trovavano in quell'area con l'intenzione di voler raggiungere la cresta del monte La Calvia. Durante il percorso, i due si sono distanziati fino al punto che, il compagno di escursione ha deciso di fermarsi, lei di proseguire da sola.
Al rientro, sbagliando sentiero, si è ritrovata all'interno di un canalone non riuscendo più ad orientarsi.
L'altro escursionista, ritornato nel frattempo al rifugio di Piano di Lanzo, è stato contattato telefonicamente dalla donna che gli ha spiegato l'accaduto.
Ad allertare, direttamente, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono stati i gestori del rifugio.

L'attivazione dell' Sms locator, sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio che giunge direttamente sul cellulare della persona coinvolta, non ha avuto un esito positivo ma, grazie alla presenza di rete dati e copertura telefonica del cellulare della donna si è riusciti, comunque, ad ottenere le coordinate geografiche del punto in cui si trovava.

Tecnici della Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria, prontamente partiti, si sono recati sul luogo raggiungendo la donna infreddolita e priva di forze che presentava diverse escoriazioni e contusioni ma, in generale, in buone condizioni di salute. La squadra di soccorso ha provveduto a rassicurarla ed idratarla adeguatamente, garantendo, nel frattempo, la sua sicurezza.
Il recupero è risultato particolarmente impegnativo per la conformazione fortemente impervia della zona - salti di roccia, dislivelli e terreno molto ripido.

La donna  è stata riportata al rifugio di Piano di Lanzo dove, ad attenderla, c'era il suo compagno di escursione e i medici del 118 per le cure del caso. Presenti sul posto anche i Carabinieri Forestali della Stazione di San Donato di Ninea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.