12 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
14 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
2 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
15 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
4 minuti fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Salvata un'escursionista dispersa nel Parco del Pollino

1 minuti di lettura

SAN DONATO DI NINEA – Portata in salvo, durante la scorsa a notte, una escursionista originaria di Napoli ma residente ad Altomonte (CS), dispersa nel Vallone delle Monache, nei pressi del rifugio di Piano di Lanzo, comune di San Donato di Ninea (Parco Nazionale del Pollino), a 1.030 metri di altitudine.

La donna, insieme ad un altro escursionista, si trovavano in quell'area con l'intenzione di voler raggiungere la cresta del monte La Calvia. Durante il percorso, i due si sono distanziati fino al punto che, il compagno di escursione ha deciso di fermarsi, lei di proseguire da sola.
Al rientro, sbagliando sentiero, si è ritrovata all'interno di un canalone non riuscendo più ad orientarsi.
L'altro escursionista, ritornato nel frattempo al rifugio di Piano di Lanzo, è stato contattato telefonicamente dalla donna che gli ha spiegato l'accaduto.
Ad allertare, direttamente, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria sono stati i gestori del rifugio.

L'attivazione dell' Sms locator, sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio che giunge direttamente sul cellulare della persona coinvolta, non ha avuto un esito positivo ma, grazie alla presenza di rete dati e copertura telefonica del cellulare della donna si è riusciti, comunque, ad ottenere le coordinate geografiche del punto in cui si trovava.

Tecnici della Stazione Alpina Pollino del CNSAS Calabria, prontamente partiti, si sono recati sul luogo raggiungendo la donna infreddolita e priva di forze che presentava diverse escoriazioni e contusioni ma, in generale, in buone condizioni di salute. La squadra di soccorso ha provveduto a rassicurarla ed idratarla adeguatamente, garantendo, nel frattempo, la sua sicurezza.
Il recupero è risultato particolarmente impegnativo per la conformazione fortemente impervia della zona - salti di roccia, dislivelli e terreno molto ripido.

La donna  è stata riportata al rifugio di Piano di Lanzo dove, ad attenderla, c'era il suo compagno di escursione e i medici del 118 per le cure del caso. Presenti sul posto anche i Carabinieri Forestali della Stazione di San Donato di Ninea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.