1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
46 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
3 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
5 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
15 minuti fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 ora fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Concluse le operazioni di recupero del corpo di Vallonearanci: imponente azione interforze

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata messa in campo una imponente azione interforze, stamani, per tentare il recupero di Ottavio Vallonearanci, il pastore di Corigliano-Rossano morto annegato nelle acque impetuose del torrente Colagnati. Il corpo del pastore 81enne è stato recuperato pochi minuti fa dal gruppo fluviale elitrasportato dei Vigili del fuoco di Cosenza che grazie all'ausilio di un mezzo aereo si sono calati con un verricello sull'isolotto di pietre in mezzo al torrente dove il corpo dell'anziano era rimasto incagliato. 

Sul luogo dell'accaduto, già nell'immediatezza della chiamata dei soccorsi erano arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano, coadiuvati dalle squadre del comando di Cosenza, e poi ancora gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato locale e i militari dei carabinieri del Gruppo territoriale. Non solo, considerata la particolarità del caso, è stato anche necessario il pattugliamento della foce del Colagnati in località Sant'Angelo, con una motovedetta della Guardia costiera a fare da spola lungo le sponde del torrente, mentre un fuoristrada della capitaneria di porto pattugliava il basso alveo del fiume.

Tempestivo anche l'intervento dei sanitari del 118 il cui supporto, però, non è stato necessario considerato che già pochi istanti dopo il ritrovamento dell'auto, su cui Vallonearanci aveva provato il guado del Colognati, senza l'uomo a bordo l'ipotesi di una tragedia si è fatta sempre più concreta. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.