21 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
51 minuti fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
5 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo

Co-Ro, diatriba burocratica tra un dirigente scolastico e un docente finisce sui tavoli del Consiglio dei Ministri

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una diatriba burocratica tra un dirigente scolastico e un docente di un istituto comprensivo di Rossano finisce sui tavoli del Consiglio dei Ministri. I fatti risalgono al dicembre scorso quando il dirigente scolastico, dopo avere consegnato una contestazione di addebiti ad un docente, rifiuta di inviare al prof, per posta certificata, tutta la documentazione inerente la contestazione con rilevanza di sanzione disciplinare.

A quel punto, il docente si rivolge al suo legale di fiducia, l’avvocato Graziella Algieri, che innesca il procedimento e porta la pratica direttamente nelle stanze romane, presentando un ricorso direttamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Di fatto, il dirigente scolastico non nega l’accesso agli atti, ma nega l’invio telematico degli stessi al docente. Si tratta - così come spiega anche il portale tecnicadellascuola.it - da parte del ds, di un comportamento illegittimo che va a ledere il diritto di difesa dello stesso docente. Il docente, infatti, ha il pieno diritto a ricevere, in modalità telematica e attraverso posta certificata, tutta la documentazione che riguarda la contestazione subìta.

Il docente, quindi, assistito dall’avvocato Algieri, fa direttamente ricorso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in particolare alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, per ottenere dal dirigente scolastico tutta la documentazione per via telematica, attraverso il mezzo della posta elettronica certificata.

Sul ricorso del docente, la Commissione, tenuto conto che non si tratta di mancato accesso agli atti ma delle modalità con cui questi atti debbano essere trasmessi, ha rilevato che l’Amministrazione è tenuta ad inviare i documenti in forma telematica. Inoltre la Commissione ha specificato che la facoltà di ottenere i documenti amministrativi in formato elettronico è espressamente previsto dall’art.13 del D.P.R. 184/2006 disposizione che rinvia all’art.38 del D.P.R. 445/2000, nonché agli artt. 4 e 5 del DPR 68/2005, recante disposizione per l’invio di posta elettronica e il decreto legislativo 82/2005 relativo al “codice dell’Amministrazione digitale”.

Pertanto, la Commissione ha accolto il ricorso del prof presentato dall’avvocato Graziella Algieri e ha invitato la scuola a riesaminare la questione sulla base della normativa elencata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.