3 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
22 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
1 ora fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
52 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Abbandonano rifiuti nei boschi e nei fiumi della Sila, fermati dalla Polizia

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - L’impegno della Polizia provinciale sul fronte della tutela ambientale continua incessantemente, anche con assidue azioni di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Interventi che si inquadrano nell’ambito degli indirizzi di governo del Presidente Rosaria Succurro, attuati con precise direttive del Comandante Rosario Marano.

L’ultima operazione ha riguardato alcuni abbandoni di rifiuti perpetrati all’interno di boschi e in un caso anche in prossimità di un fiume in agro di San Giovanni in Fiore, individuati al termine di una puntuale attività di controllo del territorio dagli agenti del distaccamento silano.

Immediate le indagini dei poliziotti provinciali che hanno consentito di identificare i presunti responsabili, ovvero dei privati cittadini, che in sfregio alle regole e all’ambiente avevano abbandonato rifiuti in aree di pregio naturalistico e che pertanto sono stati immediatamente sanzionati.

La Presidente Succurro si è congratulata con il Comandante Marano e con l’intero Corpo di Polizia Provinciale «per l’impegno quotidianamente profuso in direzione della prevenzione e repressione dei reati ambientali, tanto più odiosi perché irrispettosi del nostro patrimonio naturalistico».

Reati inaccettabili, che per Rosaria Succurro creano molteplici danni: «questi comportamenti illeciti provocano un danno diretto all’ambiente producendo inquinamento e degrado, costringono i Comuni e quindi i cittadini ad esborsi notevoli per la bonifica dei siti, creano un danno al turismo e quindi all’intero tessuto economico e, non ultimo, un enorme danno d’immagine all’intera comunità percepita come incivile e arretrata a causa del comportamento di pochi sconsiderati» - ha puntualizzato la Presidente.

Quello dell’abbandono dei rifiuti è un fenomeno purtroppo in aumento e per tale motivo la Polizia Provinciale ha intensificato, con ottimi risultati, il monitoraggio delle aree più sensibili.

Già nei mesi scorsi, solo sul territorio di San Giovanni in Fiore, gli agenti del locale distaccamento avevano contestato decine di verbali d’accertamento in materia di inquinamento delle acque e del suolo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.