7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
6 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Sequestrata nella Sibaritide una discarica abusiva, grande quanto un campo da calcio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella mattinata del 3 marzo 2023, i militari della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Corigliano Calabro, Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.), hanno posto sotto sequestro un’area di 7.150 mq. (pari ad un campo di calcio), in vicinanza di un’asta fluviale.

Infatti, in una località litoranea della sibaritide, appartenente al demanio pubblico dello Stato per le opere di Bonifica, sono stati rinvenuti numerosi rifiuti costituiti: da materiale di risulta derivante da lavorazioni edili; da cumuli di residui di potatura e rifiuti di vario genere; da materiale di risulta derivante da smantellamento di opere stradali; da parti meccaniche riconducibili al motore delle autovetture; da 3 capannoni in cemento (pari complessivamente a mq. 1000 circa) aventi il tetto in eternit; provocando una diffusa discarica abusiva pari a 15.600 mc. di rifiuti, che saranno oggetto di caratterizzazione.

La fattispecie in parola, integrante il reato di deposito incontrollato di rifiuti, ha fatto sì che la Polizia Giudiziaria eseguisse il sequestro preventivo d’urgenza, convalidato dall’A.G. del Tribunale di Castrovillari, per impedire ulteriori pregiudizi in danno all’ambiente, deferendone - a piede libero - il responsabile alla competente Procura della Repubblica.

L’ambiente, bene rientrato a pieno diritto nella Carta Costituzionale, continuerà ad essere oggetto di specifica attività di tutela anche allo scopo di contrastare fenomeni esecrabili ed inverecondi a suo danno.

Il personale del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sino al Comune di Cariati (CS), proseguirà nell’attività di controllo a tutela dell’ambiente e dei beni pubblici demaniali marittimi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.