6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Sequestrato uno stabilimento balneare sul litorale dell'alto Jonio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nelle prime ore della mattinata odierna – si legge nel comunicato -, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria appartenenti rispettivamente al Nucleo di polizia ambientale (Nopa) della Guardia Costiera Capitaneria di porto di Corigliano Calabro e al Comando Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale di Corigliano Calabro, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, hanno eseguito un Decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice delle Indagini Preliminari di un’intera struttura balneare comprendente opere di facile e difficile rimozione adibite a ristorante ed annessi servizi sul litorale di un Comune dell’alto Jonio Cosentino occupanti una superficie di mq 2500 circa.

A seguito di un’intensa attività investigativa coordinata dalla competente Autorità Giudiziaria, i militari hanno accertato la violazione di “occupazioni abusive”, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 54 e 1161 del Codice della navigazione per assenza, in capo al trasgressore, di un valido titolo di occupazione del suolo demaniale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.