1 ora fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
3 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
2 ore fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
4 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
3 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
1 ora fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
47 minuti fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
3 ore fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
17 minuti fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
2 ore fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia

Occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo, sequestrato un lido a Crosia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni scorsi ufficiali ed agenti di Polizia giudiziaria appartenenti al Nucleo di Polizia Ambientale (Nopa) del Comando della Guardia costiera di Corigliano-Rossano, hanno effettuato un’operazione di polizia demaniale marittima presso uno stabilimento balneare ubicato sul lungomare del comune di Crosia, nella bassa sibaritide.

A seguito di un’intensa attività investigativa, i militari hanno accertato l’occupazione abusiva di parte del litorale di giurisdizione, in violazione degli articoli 54 e 1161 del Codice della navigazione.

Sotto la direzione investigativa della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, la struttura occupante una superficie di circa 1.100 mq con annesse attrezzature, sono state poste sotto sequestro penale con deferimento del responsabile all’autorità giudiziaria.

L’attività posta in essere dalla Guardia Costiera, consentirà altresì alle competenti Autorità amministrative di poter recuperare gli indennizzi risarcitori dovuti all’erario dello Stato in ragione dell’illecita occupazione posta in essere.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano-Rossano, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa da Rocca Imperiale a Cariati, continuerà l’attività di controllo a tutela dei pubblici usi del mare.

L’impegno dei militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano nell’assolvimento delle attività d’Istituto finalizzate a scongiurare illeciti in violazione delle norme a tutela del demanio marittimo e dell’ambiente marino e costiero, continua in modo costante anche al di fuori della stagione estiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.