11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Coppia di anziani va a funghi sul Pollino e si perde: ritrovati grazie ad un sms

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Poco dopo le 20 di ieri sera, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) è stato allertato dalla Centrale Operativa del 112 per una coppia di fungaioli di San Sosti, rispettivamente di 71 e 72 anni, dispersi in un'area boschiva nel comune di Acquaformosa, nel Parco del Pollino.

Il Sasc ha attivato, immediatamente, la procedura di geolocalizzazione con il servizio SMS Locator, mediante il quale, la Centrale Operativa Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ha inviato ai due dispersi un sms con un link che, aperto, ha segnalato la loro posizione. 

Localizzati i fungaioli, due squadre di tecnici della Stazione Alpina Pollino del SASC, si sono recate con immediatezza sul posto, raggiungendo i due dispersi. Effettuati gli accertamenti sanitari del caso, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico hanno riportato i due nei pressi della loro auto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.