3 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
25 minuti fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
5 minuti fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
54 minuti fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
15 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
16 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati

Coppia di anziani va a funghi sul Pollino e si perde: ritrovati grazie ad un sms

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Poco dopo le 20 di ieri sera, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) è stato allertato dalla Centrale Operativa del 112 per una coppia di fungaioli di San Sosti, rispettivamente di 71 e 72 anni, dispersi in un'area boschiva nel comune di Acquaformosa, nel Parco del Pollino.

Il Sasc ha attivato, immediatamente, la procedura di geolocalizzazione con il servizio SMS Locator, mediante il quale, la Centrale Operativa Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico ha inviato ai due dispersi un sms con un link che, aperto, ha segnalato la loro posizione. 

Localizzati i fungaioli, due squadre di tecnici della Stazione Alpina Pollino del SASC, si sono recate con immediatezza sul posto, raggiungendo i due dispersi. Effettuati gli accertamenti sanitari del caso, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico hanno riportato i due nei pressi della loro auto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.