5 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
16 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

La Procura sequestra la pista ciclabile di Morano: non sarebbe sicuro il transito nelle gallerie

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Neppure il tempo di festeggiarla che la pista ciclabile di Morano Calabro è stata sottoposta a sequestro penale.

Il percorso, inaugurato il 24 maggio scorso e realizzato dal Parco Nazionale del Pollino con i fondi della Regione Calabria sull’ex strada ferrata, è stato interdetto alla circolazione a seguito di un esposto di un cittadino che avrebbe segnalato il cedimento dell’intonaco in alcune parti delle gallerie che si incontrano sul tracciato, reso pedociclabile per incentivare il turismo sostenibile.

La Procura della Repubblica di Castrovillari ha apposto i sigilli alla pista, conferendo l’incarico ai Carabinieri e ai Vigili del Fuoco del distaccamento di Castrovillari di condurre le ispezioni e i sopralluoghi che in queste ore si stanno svolgendo lungo tutto il tratto. Nel frattempo il sindaco di Morano Calabro, Nicolò De Bartolo, è stato nominato custode giudiziario della struttura per la tutela dell’incolumità pubblica.

De Bartolo, sul posto in queste ore, insieme agli organi competenti, diffida la cittadinanza e tutti i fruitori abituali e occasionali a non oltrepassare i varchi chiusi. Vige pertanto il più assoluto divieto di violare i sigilli o di impegnare con qualsiasi mezzo e per qualsivoglia ragione la pista. Eventuali trasgressioni saranno sanzionate con denuncia penale.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).