Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
23 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
12 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
22 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Operazione congiunta tra carabinieri e capitaneria di porto: sequestrati 105kg di pesce

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito di specifici servizi di controllo della pesca nell’area urbana di Corigliano, del Comune di Corigliano-Rossano, svolti congiuntamente dai militari del Reparto Territoriale Carabinieri Corigliano Rossano e dalla Guardia Costiera, con il supporto operativo del 14esimo Battaglione Carabinieri di Vibo Valentia, venivano rinvenuti circa 105 kg di prodotto ittico di vario genere commercializzato da diversi venditori ambulanti in violazione della normativa in materia di pesca a tutela del consumatore.

La problematica è recentemente emersa ed è stata approfondita in seno al Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, che ha affrontato le principali criticità connesse alla delicata materia ed i risvolti in tema di sicurezza e ordine pubblico, all’esito del quale il Prefetto, Vittoria Ciaramella, ha disposto un intervento delle Forze di Polizia per una rapida soluzione della problematica.

Nell’ambito dell’ispezione sono emerse gravi irregolarità circa la detenzione del prodotto in questione il quale, privo dell’idonea documentazione volta ad attestare la tracciabilità dello stesso, veniva conservato in cassette di polistirolo refrigerate con ghiaccio pronto per essere commercializzato. Pertanto, il prodotto ittico veniva posto sotto sequestro per poi essere destinato alla distruzione a seguito del giudizio di non idoneità al consumo umano espresso dal Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza intervenuto sul posto per coadiuvare i militari durante la fase ispettiva.

Ai trasgressori è stata irrogata una sanzione di euro 1.500,00 cadauno, per un complessivo di euro 4.500,00. I comportamenti illeciti accertati e sanzionati costituiscono un pericolo per tutti i consumatori finali, in quanto i suddetti prodotti non eseguono i corretti protocolli atti a garantire la tracciabilità del prodotto, ovvero ad attestarne la provenienza. L’azione repressiva continuerà con il monitoraggio di tutte le fasi della filiera della pesca, dalla cattura del prodotto con l’ausilio dei mezzi navali ed aerei, fino ad arrivare al trasporto e la commercializzazione del prodotto ittico.

La collettività è invitata a prestare sempre la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.