8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
13 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
6 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
5 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Nella Sibaritide scoperta una rete di furbetti del reddito di cittadinanza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È una rete ampia e fitta quella dei furbetti del reddito di cittadinanza che, però, grazie ad una continua e incessante azione di indagine messa in piedi dalle forze dell'ordine e dalle procure sembra indebolirsi ogni giorno di più. Stamani, infatti, i carabinieri della compagnia di Cassano Jonio, guidati dal capitano Michele Ornelli, all’esito di una capillare fase di accertamenti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari dieci soggetti, tutti residenti a Cassano, ritenuti responsabili di false dichiarazioni e false attestazioni ai fini della percezione del reddito di cittadinanza, in violazione delle normative di cui al Decreto Legge n. 4/2019.

Nello specifico, cinque soggetti, di nazionalità straniera e in attesa di occupazione, avrebbero fornito false attestazioni relativamente al requisito minimo dei dieci anni di residenza sul suolo italiano per poter beneficiare dell’emolumento in questione. Altri cinque soggetti, di cui uno di nazionalità italiana, avrebbero invece fornito false attestazioni in relazione alla composizione dei rispettivi nuclei familiari per poter accedere al beneficio.

L’attività investigativa intrapresa dai militari operanti, ha consentito di ricostruire, a livello di gravità indiziaria ed in attesa dei successivi sviluppi, attesa l’attuale fase di svolgimento delle indagini preliminari, l’indebita percezione dell’emolumento in questione, per i quali l’ente previdenziale provvederà alla sospensione, revoca e recupero delle somme indebitamente accreditate. Comportamenti ricostruiti a livello di elevata probabilità e che si sarebbero sostanziati in un complesso di false attestazioni finalizzate all’ottenimento del beneficio economico.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.