4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
16 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
46 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Nella Sibaritide scoperta una rete di furbetti del reddito di cittadinanza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È una rete ampia e fitta quella dei furbetti del reddito di cittadinanza che, però, grazie ad una continua e incessante azione di indagine messa in piedi dalle forze dell'ordine e dalle procure sembra indebolirsi ogni giorno di più. Stamani, infatti, i carabinieri della compagnia di Cassano Jonio, guidati dal capitano Michele Ornelli, all’esito di una capillare fase di accertamenti, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari dieci soggetti, tutti residenti a Cassano, ritenuti responsabili di false dichiarazioni e false attestazioni ai fini della percezione del reddito di cittadinanza, in violazione delle normative di cui al Decreto Legge n. 4/2019.

Nello specifico, cinque soggetti, di nazionalità straniera e in attesa di occupazione, avrebbero fornito false attestazioni relativamente al requisito minimo dei dieci anni di residenza sul suolo italiano per poter beneficiare dell’emolumento in questione. Altri cinque soggetti, di cui uno di nazionalità italiana, avrebbero invece fornito false attestazioni in relazione alla composizione dei rispettivi nuclei familiari per poter accedere al beneficio.

L’attività investigativa intrapresa dai militari operanti, ha consentito di ricostruire, a livello di gravità indiziaria ed in attesa dei successivi sviluppi, attesa l’attuale fase di svolgimento delle indagini preliminari, l’indebita percezione dell’emolumento in questione, per i quali l’ente previdenziale provvederà alla sospensione, revoca e recupero delle somme indebitamente accreditate. Comportamenti ricostruiti a livello di elevata probabilità e che si sarebbero sostanziati in un complesso di false attestazioni finalizzate all’ottenimento del beneficio economico.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.