3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
41 minuti fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
11 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Il silenzio assordante all'interno del pronto soccorso di Rossano e sanitari al limite

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Entrando nella sala d’attesa del Pronto Soccorso dello spoke di Corigliano-Rossano si sente il rumore del silenzio. Il silenzio delle persone in attesa, che cercano assistenza sanitaria.

Tutti posizionati in modo ordinato, il volto contrito da quella strana dignità che a volte lascia spazio alla paura di non essere curati in tempo, di essere abbandonati.

Ci rendiamo conto che anche all’interno del reparto, la situazione non è per niente rose e fiori. Infermieri in sotto-organico di 6 unità, non in servizio per malattia o per aver contratto il covid, un medico che sorride per educazione, in modo automatico, ma che è completamente immerso in modo instancabile nel lavoro del reparto, con gli infermieri che corrono da un letto all’altro, insieme agli oss di turno.

Dà il tutto esaurito il Pronto Soccorso in questo lunedì, nessun posto disponibile, anche le sedie sono occupate.

Gli operatori sanitari a testa bassa girano a fare medicazioni, silenziosamente quasi come a scusarsi di un disagio che non conosce fine. Mentre si sanifica una stanza perché stata occupata da un ricoverato risultato positivo al covid.

Il caos calmo è presente, così come le promesse fatte al personale sanitario di questo reparto che, per definizione, è costantemente sotto-pressione tra la responsabilità dei malati, le carenze di personale e non da meno, il costante rischio di contrarre il covid. Ma così, dove andremo a finire?

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive