4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
21 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
51 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Caro carburanti: nel cosentino sanzioni della Finanza per oltre 740 mila euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I controlli della Guardia di Finanza in merito al caro carburante hanno già prodotto sanzioni in capo a 34 gestori di distributori di carburante nel cosentino, per un ammontare di 740 mila euro.

Le verifiche effettuate dai Reparti territoriali delle Fiamme Gialle, operativi sul territorio della provincia di Cosenza, sono scattate di conseguenza all’impennata dei prezzi del carburante in Italia (leggi qui)  registrati negli ultimi quindici giorni.

Dalle inchieste giornalistiche pubblicate, si capiva che la longa manus delle multinazionali ha manipolato il mercato (leggi qui)  e, da quanto si evince dai dati riportati dai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, qualche gestore ne ha approfittato.

Con tali indagini si è accertata la mancata comunicazione effettuata da parte dei gestori, al Ministero dello Sviluppo Economico delle comunicazioni relative ai prezzi praticati del carburante commercializzato, prezzi che vanno a confluire nell’Osservaprezzi carburanti e, dall’ammontare delle sanzioni effettuate, chiaramente alcune comunicazioni non sono state fatte.

Infatti attraverso l’osservatorio ministeriale, cittadini e autorità possono monitorare costantemente il valore dei prodotti energetici praticati su tutto il territorio nazionale.

Il controllo a tappetto su tutto il territorio cosentino effettuato dai finanzieri ha riguardato anche la corretta corrispondenza tra i prezzi dichiarati sui tabelloni informativi esposti dai distributori ed i prezzi realmente praticati alla pompa. Anche in questo caso si sono registrate irregolarità.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive