5 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
4 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
6 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
3 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
3 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
7 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
6 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
5 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
2 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Caro carburanti: nel cosentino sanzioni della Finanza per oltre 740 mila euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I controlli della Guardia di Finanza in merito al caro carburante hanno già prodotto sanzioni in capo a 34 gestori di distributori di carburante nel cosentino, per un ammontare di 740 mila euro.

Le verifiche effettuate dai Reparti territoriali delle Fiamme Gialle, operativi sul territorio della provincia di Cosenza, sono scattate di conseguenza all’impennata dei prezzi del carburante in Italia (leggi qui)  registrati negli ultimi quindici giorni.

Dalle inchieste giornalistiche pubblicate, si capiva che la longa manus delle multinazionali ha manipolato il mercato (leggi qui)  e, da quanto si evince dai dati riportati dai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, qualche gestore ne ha approfittato.

Con tali indagini si è accertata la mancata comunicazione effettuata da parte dei gestori, al Ministero dello Sviluppo Economico delle comunicazioni relative ai prezzi praticati del carburante commercializzato, prezzi che vanno a confluire nell’Osservaprezzi carburanti e, dall’ammontare delle sanzioni effettuate, chiaramente alcune comunicazioni non sono state fatte.

Infatti attraverso l’osservatorio ministeriale, cittadini e autorità possono monitorare costantemente il valore dei prodotti energetici praticati su tutto il territorio nazionale.

Il controllo a tappetto su tutto il territorio cosentino effettuato dai finanzieri ha riguardato anche la corretta corrispondenza tra i prezzi dichiarati sui tabelloni informativi esposti dai distributori ed i prezzi realmente praticati alla pompa. Anche in questo caso si sono registrate irregolarità.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive