9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

Caro carburanti: nel cosentino sanzioni della Finanza per oltre 740 mila euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I controlli della Guardia di Finanza in merito al caro carburante hanno già prodotto sanzioni in capo a 34 gestori di distributori di carburante nel cosentino, per un ammontare di 740 mila euro.

Le verifiche effettuate dai Reparti territoriali delle Fiamme Gialle, operativi sul territorio della provincia di Cosenza, sono scattate di conseguenza all’impennata dei prezzi del carburante in Italia (leggi qui)  registrati negli ultimi quindici giorni.

Dalle inchieste giornalistiche pubblicate, si capiva che la longa manus delle multinazionali ha manipolato il mercato (leggi qui)  e, da quanto si evince dai dati riportati dai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, qualche gestore ne ha approfittato.

Con tali indagini si è accertata la mancata comunicazione effettuata da parte dei gestori, al Ministero dello Sviluppo Economico delle comunicazioni relative ai prezzi praticati del carburante commercializzato, prezzi che vanno a confluire nell’Osservaprezzi carburanti e, dall’ammontare delle sanzioni effettuate, chiaramente alcune comunicazioni non sono state fatte.

Infatti attraverso l’osservatorio ministeriale, cittadini e autorità possono monitorare costantemente il valore dei prodotti energetici praticati su tutto il territorio nazionale.

Il controllo a tappetto su tutto il territorio cosentino effettuato dai finanzieri ha riguardato anche la corretta corrispondenza tra i prezzi dichiarati sui tabelloni informativi esposti dai distributori ed i prezzi realmente praticati alla pompa. Anche in questo caso si sono registrate irregolarità.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive