11 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
8 minuti fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
10 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
4 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Rincaro carburanti italiani: scende in campo la Guardia di Finanza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Se a Livigno e in alta Valtellina, il carburante va a meno di 1,5 euro al litro, perché territorio extra-doganale, nel resto d’Italia si registra il delirio dei prezzi.

Altra via di fuga dal rincaro prezzo del carburante è anche il Friuli Venezia Giulia, perchè sconfinando in Slovenia gli automobilisti risparmiano notevolmente.

Il problema del caro-carburante sta diventando un caso in tutto il belpaese, dove in proposito, molta confusione è stata fatta. Ma ci arrivano in soccorso le dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani: «L’aumento del prezzo dei carburanti ingiustificato. Una colossale truffa».

E proprio alla luce di queste dichiarazioni, scende in campo la Guardia di Finanza, in quanto se dalle indagini risultasse. documentata, la messa in atto della speculazione denunciata dal ministro, si aprirebbe un caso giudiziario. 

Quella che Cingolani definisce una truffa, è costata tantissimo agli italiani e dura ancora, noi dell’Eco infatti, stiamo monitorando da giorni i prezzi dei distributori e nel confronto che abbiamo fatto dei dati pervenuti, ci siamo resi conto che centesimi di euro in più si sono aggiunti al prezzo finale, di ora in ora. Ancora oggi ci sembra che la situazione non sia cambiata.

Ciò che sta cambiando invece, è l’attenzione degli italiani su una situazione che troppo a lungo è rimasta completamente nell’oblio, la questione accise.

Nonostante i ripetuti tentativi fatti nell’attribuire, la responsabilità del rincaro carburante al conflitto russo-ucraino, i consumatori guardano oltre, anzi molto indietro nella storia del Paese.

Da qualche giorno la questione accise sta prendendo sempre più spazio sui media nazionali, perché è un pò imbarazzante capire che gli euro che paghiamo in più di benzina o diesel vanno a finanziare, ad esempio, una guerra, quella fatta in Abissinia datata 1935.

Fermo restando che alcune di queste imposte siano più che giustificate, come quelle a sostegno della ricostruzione post terremoto de L’Aquila, introdotta nel 2009, altre, ci sembrano uno specchio per le allodole.

In data 7 marzo il ministero per Transizione ecologica snocciola questi dati: 1,95 euro al litro di cui 1,08 euro di penalizzazione fiscale e 87 centesimi di prezzo industriale. Il gasolio 1,82 al litro di cui 94 centesimi di disincentivo fiscale e 88 centesimi di prezzo industriale. In termini percentuali, per renderla breve, la penalizzazione del Fisco sui carburanti è il 55% del costo finale della benzina e il 51% del prezzo totale del gasolio, vi pare poco?

Infine, sappiamo che quando si tratta di soldi, i numeri fanno la differenza e per questo motivo, ci sembra giusto quindi riportare il rincaro, lievitato in questi ultimi giorni, della settimana scorsa, così come forniamo ai nostri lettori un dato incoraggiante: tolte le tasse, il costo dei carburanti italiani sarebbe il più basso della media europea.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive