2 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
5 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
4 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
3 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
2 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
26 minuti fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
36 minuti fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
1 ora fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
3 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Ennesimo saccheggio alla primaria di Fabrizio Grande (Co-Ro): è il quarto in tre mesi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Atti vandalici e saccheggio presso la scuola primaria di contrada Fabrizio Grande nell’area urbana di Corigliani, facente parte dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Cantinella. Lo rende noto il consigliere comunale di maggioranza Biagio Frasca, in un post sui social in cui esprime «disappunto e amarezza per un evento che si ripete a scadenza periodica, il quarto nel giro di tre mesi».

Saccheggiata la macchina del distributore vivande di cibo e monetine, alcune aule vandalizzate in cui i ladri hanno bivaccato lasciando lattine vuote e sacchetti di snack consumati.

Al telefono, il consigliere comunale di maggioranza (Uniti per Stasi), spiega cosa è successo: «Questa mattina sono stato contattato telefonicamente dai genitori degli alunni della scuola, intimoriti e spaventati, chiedendomi, in quanto consigliere da sempre attivo sulle problematiche dell’edilizia scolastica, di poter avanzare presso l’amministrazione comunale, la richiesta di mettere grate di ferro alle porte e alle finestre della scuola. Comprensibile tale pretesa da parte delle famiglie – continua Frasca – ma reputo comunque un rimedio che, tristemente, certifica il problema della sicurezza per gli edifici pubblici».

Tale disappunto riguarda i genitori dei piccoli alunni, così come il personale didattico-amministrativo del plesso saccheggiato, che questa mattina ha dovuto sospendere anche le consuete lezioni in classe.

Biagio Frasca ci conferma anche che il progetto di riqualificazione comunale riguardante l’unica piazza della contrada, adiacente la scuola, sta facendo il suo corso in Regione per avere l’assegnazione dei finanziamenti necessari, finalizzati al decoro urbano e al recupero sociale di Fabrizio Grande.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive