5 ore fa: Schiavonea, Via delle Orchidee tra perdite d’acqua e cedimenti: una strada sempre più a rischio
2 ore fa:Giulia Filomia porta la Calabria ai Mondiali di Ju Jitsu a Bangkok: grande prova per la Dojo Bushi Castrovillari
49 minuti fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
4 ore fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
29 minuti fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
1 ora fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
3 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo
3 ore fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
4 ore fa:Il Riso di Sibari guarda alla Cina: la Sibaritide è pronta per mettere a terra il suo potenziale di distretto Agroalimentare del Meridione
2 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza

Gli artificieri di Castrovillari mettono in sicurezza una granata esplosiva della seconda Guerra Mondiale

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Durante un controllo nell'area della ex Caserma "Cantaffio" a Reggio Calabria è stato rinvenuto nei giorni scorsi un oggetto metallico sospetto, rivelatosi poi una munizione bellica inesplosa.

Attivati dalla Prefettura di Reggio Calabria, gli specialisti dell'Esercito, giunti sul posto da Castrovillari, hanno identificato nell'oggetto una granata esplosiva antiaerea da 88mm tedesca, triste souvenir dell'ultimo conflitto.

Gli artificieri del 21° Reggimento Genio, della Caserma "MANES" hanno subito messo in sicurezza e rimosso l'ordigno, trasportandolo per il brillamento finale nell'alveo del torrente Scaccioti. Il tritolo contenuto, anche se molto datato, ha reagito regolarmente, detonando però in assoluta sicurezza.

L'Esercito Italiano con l'impegno quotidiano sul territorio nazionale nel settore della bonifica dei residuati bellici e nel contrasto del virus, con la creazione di poli vaccinali, come quello della Caserma "MANES" è sempre attivamente presente nel supporto alla popolazione ed al territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.