19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
15 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
22 ore fa:È morto Papa Francesco
22 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
3 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Controlli e denunce dei Carabinieri Forestale: rinvenute opere edili abusive e occupazione di suolo demaniale

1 minuti di lettura

COSENZA - Due persone, il committente e l’esecutore materiale dei lavori, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano per la realizzazione di opere edili senza le autorizzazioni e i titoli abilitativi necessari.

Si tratta di due persone di Corigliano-Rossano, le quali avrebbero, in località Momena, area urbana di Rossano, cementificato con opere murarie un canale di scolo di raccolta acque per una lunghezza di oltre cento metri, già interessato dall’alluvione del 2015.

La realizzazione di tale opera ha compreso anche un argine realizzato in blocchi prefabbricati. Altro controllo è stato effettuato in località “Torrente Coserie” del comune di Paludi per una illecita occupazione di demanio fluviale. L’area di dodicimila metri, occupata abusivamente e recintata è risultata essere stata oggetto di recente aratura con mezzo meccanico.

Si è pertanto deferito l’amministratore unico di una società agricola per occupazione abusiva di area demaniale, modifica dello stato dei luoghi e realizzazione di lavori agricoli in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.