3 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
7 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
6 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
6 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Controlli e denunce dei Carabinieri Forestale: rinvenute opere edili abusive e occupazione di suolo demaniale

1 minuti di lettura

COSENZA - Due persone, il committente e l’esecutore materiale dei lavori, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano per la realizzazione di opere edili senza le autorizzazioni e i titoli abilitativi necessari.

Si tratta di due persone di Corigliano-Rossano, le quali avrebbero, in località Momena, area urbana di Rossano, cementificato con opere murarie un canale di scolo di raccolta acque per una lunghezza di oltre cento metri, già interessato dall’alluvione del 2015.

La realizzazione di tale opera ha compreso anche un argine realizzato in blocchi prefabbricati. Altro controllo è stato effettuato in località “Torrente Coserie” del comune di Paludi per una illecita occupazione di demanio fluviale. L’area di dodicimila metri, occupata abusivamente e recintata è risultata essere stata oggetto di recente aratura con mezzo meccanico.

Si è pertanto deferito l’amministratore unico di una società agricola per occupazione abusiva di area demaniale, modifica dello stato dei luoghi e realizzazione di lavori agricoli in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.