47 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
17 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Sversa reflui oleari in un corso d’acqua: denunciato il titolare di un frantoio

1 minuti di lettura

COSENZA - Il titolare di un frantoio oleario del comune di Montalto Uffugo ed un suo operaio sono stati deferiti nei giorni scorsi all’Autorità Giudiziaria dai Carabinieri Forestale della locale Stazione per violazione alla normativa ambientale.

A seguito di segnalazione di alcuni cittadini della frazione “Taverna” al numero di emergenza “112” i quali, avevano notato la strana colorazione scuro rosaceo e male odorante delle acque del “Fosso del Granchio”, i militari si sono recati per un controllo in contrada “Martorano” di Montalto.

In particolare si è risaliti ad un’azienda agricola che ospita al suo interno un frantoio oleario che, per cause ancora in corso di accertamento, aveva scaricato in un fosso un ingente quantitativo di acque di vegetazione, di lavaggio e sansa solida e liquida, tutto ciò al di fuori della pratica agronomica autorizzata.

Durante il controllo i militari dell’Arma Forestale, hanno accertato che le acque reflue della stessa natura, avevano interessato il sistema superficiale e l’ecosistema fluviale di circa quattro chilometri di corso d’acqua.

I reflui oleari prodotti dal processo di lavorazione dell’impianto, erano stati trasportati, scaricati e riversati su di un terreno adiacente al predetto fossato mediante l’ausilio di un carro botte aziendale condotto da un operaio trattorista.

Le acque di vegetazione a causa della loro composizione chimico-fisica e della loro bassa biodegradabilità sono considerate un refluo fra i più inquinanti se non correttamente utilizzato per fini agronomici nei modi stabiliti dalla normativa tecnica. Pertanto, lo smaltimento di tale refluo in un unico punto del suolo può essere fonte di inquinamento sia per il terreno che per le falde acquifere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.