17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
23 ore fa:È morto Papa Francesco

Operazione “Atlantide”: 2mila donne e uomini della Guardia Costiera per controllare la filiera ittica

2 minuti di lettura

ROMA - Anche quest’anno resta alta la domanda di prodotti ittici, soprattutto con l’approssimarsi delle festività natalizie. Per questo motivo la Guardia Costiera, in linea con gli obiettivi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha confermato il proprio impegno finalizzato, da un lato, a tutelare le scelte del consumatore finale, dall’altro, a contrastare il sovra sfruttamento illecito delle risorse marine.

L’operazione complessa “Atlantide” - dall’inizio di dicembre e fino al termine delle festività - vede ogni giorno impegnati 2mila donne e uomini della Guardia Costiera in una serie di mirati controlli lungo l’intera filiera ittica.

Il dispositivo operativo messo in campo per l’operazione, coordinato a livello nazionale dal Centro Nazionale di Controllo Pesca del Comando Generale della Guardia Costiera di Roma, e articolato a livello territoriale delle 15 Direzioni Marittime regionali tra le quali il Centro di Controllo Area Pesca di Reggio Calabria, ha permesso di registrare, ad oggi: 6862 verifiche che hanno portato a 385 sanzioni, 259 sequestri. Per un importo sanzioni di circa 600.000 euro e 170 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

I primi risultati sono stati condivisi nei giorni scorsi in una conferenza stampa tenutasi presso la Sala Cavour del Mipaaf, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega alla pesca marittima e all’acquacoltura, Sen. Francesco Battistoni e dell’Ammiraglio Ispettore Nunzio Martello, Capo Reparto Personale del Comando Generale.

Le attività si sono concentrate in mare, con controlli finalizzati al contrasto alla pesca illegale, ma anche a terra sulle grandi piattaforme logistiche di distribuzione e presso i punti di ingresso dello stesso nel territorio italiano come porti e aeroporti, a cui si sono aggiunti controlli su strada e lungo le autostrade. Attività, quest’ultime, incentrate a verificare la genuinità dei prodotti, la loro rispondenza ai requisiti di qualità e tracciabilità, in modo che siano garantite tutte le informazioni necessarie ad attestarne la provenienza lecita.

Questa operazione, che non a caso porta il nome “Atlantide” per sottolineare la necessità di prevenire, individuare e contrastare questi “mondi sommersi”, salvaguardando il cittadino, ha portato ad oggi nella regione Calabria all’elevazione di 36 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di oltre € 76.000, ad una comunicazione di notizia di reato, nonché alla chiusura di un esercizio commerciale. Complessivamente sono stati posti sotto sequestro circa 4305 kg di prodotti ittici e varie attrezzature di pesca illegali.

Particolarmente rilevanti sono stati i sequestri effettuati presso il Circondario di Soverato ove, a seguito di un controllo effettuato presso un’attività di vendita all’ingrosso sono stati sottoposti a sequestro 3.752 tonnellate di prodotto ittico rinvenuto privo di tracciabilità ed in parte scaduto, ed il sequestro di 1500 kg di prodotto ittico commercializzato sotto la taglia minima prevista, rinvenuto a bordo di un veicolo ispezionato dai militari della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia marina.

Questi dai, destinati ad aumentare fino al 31 dicembre, data di termine dell’operazione, si inseriscono nello sforzo complessivo posto in essere dalla Guardia Costiera in materia di controllo pesca nel 2021, per un importo nazionale di circa 6 milioni di euro di sanzioni comminate, cui è scaturito il sequestro di oltre 378 tonnellate di prodotto irregolare che sarebbe potuto giungere sulle tavole degli italiani.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.