4 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
6 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
2 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
11 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
9 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
7 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
10 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
8 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
5 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
2 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista

Falsificava la firma dello zio per riscuotere indebitamente polizze-vita

1 minuti di lettura

ASTROVILLARI - Avrebbe falsificato le firme dello zio mentre era ancora in vita per attivare alcune polizze-vita assicurative, al fine di intascarsi tutto all’atto della morte, all'oscuro degli eredi, con la complicità di un funzionario di banca. 

Una dinamica scoperta dai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Castrovillari, al termine di un’articolata attività d’indagine che ha consentito di denunciare in stato di libertà per truffa in concorso due persone e di sequestrare e recuperare la somma complessiva di € 840.000 accreditata su un conto corrente intestato ad uno dei due indagati. 

Dopo la denuncia presentata dagli eredi legittimi, infatti, l’attività investigativa avrebbe svelato il sofisticato stratagemma utilizzato dal nipote che, mentre lo zio era ancora in vita, avrebbe accuratamente falsificato la sua firma attivando una serie di polizze-vita assicurative, il tutto ovviamente sfruttando l’inconsapevolezza dei parenti.
Grazie poi alla complicità di un funzionario rilevatore della banca presso cui era intestato il conto corrente, avrebbe svincolato i prodotti assicurativi e di investimento sottraendo dall’asse ereditario gli 840mila euro. 

I militari, però, dopo aver acquisito la documentazione contabile ed aver reperito le polizze in atti originali oltre ai documenti d’identità ed il testamento olografo, attraverso due perizie calligrafiche avrebbero accertato la falsità delle firme apposte dal nipote.
Per questi motivi, è stato emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intera somma di denaro rinvenuta su un conto corrente intestato al nipote che, proprio oggi, è stato convalidato dal G.I.P del Tribunale di Castrovillari.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).