23 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Falsificava la firma dello zio per riscuotere indebitamente polizze-vita

1 minuti di lettura

ASTROVILLARI - Avrebbe falsificato le firme dello zio mentre era ancora in vita per attivare alcune polizze-vita assicurative, al fine di intascarsi tutto all’atto della morte, all'oscuro degli eredi, con la complicità di un funzionario di banca. 

Una dinamica scoperta dai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Castrovillari, al termine di un’articolata attività d’indagine che ha consentito di denunciare in stato di libertà per truffa in concorso due persone e di sequestrare e recuperare la somma complessiva di € 840.000 accreditata su un conto corrente intestato ad uno dei due indagati. 

Dopo la denuncia presentata dagli eredi legittimi, infatti, l’attività investigativa avrebbe svelato il sofisticato stratagemma utilizzato dal nipote che, mentre lo zio era ancora in vita, avrebbe accuratamente falsificato la sua firma attivando una serie di polizze-vita assicurative, il tutto ovviamente sfruttando l’inconsapevolezza dei parenti.
Grazie poi alla complicità di un funzionario rilevatore della banca presso cui era intestato il conto corrente, avrebbe svincolato i prodotti assicurativi e di investimento sottraendo dall’asse ereditario gli 840mila euro. 

I militari, però, dopo aver acquisito la documentazione contabile ed aver reperito le polizze in atti originali oltre ai documenti d’identità ed il testamento olografo, attraverso due perizie calligrafiche avrebbero accertato la falsità delle firme apposte dal nipote.
Per questi motivi, è stato emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intera somma di denaro rinvenuta su un conto corrente intestato al nipote che, proprio oggi, è stato convalidato dal G.I.P del Tribunale di Castrovillari.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).