12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 minuti fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Falsificava la firma dello zio per riscuotere indebitamente polizze-vita

1 minuti di lettura

ASTROVILLARI - Avrebbe falsificato le firme dello zio mentre era ancora in vita per attivare alcune polizze-vita assicurative, al fine di intascarsi tutto all’atto della morte, all'oscuro degli eredi, con la complicità di un funzionario di banca. 

Una dinamica scoperta dai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Castrovillari, al termine di un’articolata attività d’indagine che ha consentito di denunciare in stato di libertà per truffa in concorso due persone e di sequestrare e recuperare la somma complessiva di € 840.000 accreditata su un conto corrente intestato ad uno dei due indagati. 

Dopo la denuncia presentata dagli eredi legittimi, infatti, l’attività investigativa avrebbe svelato il sofisticato stratagemma utilizzato dal nipote che, mentre lo zio era ancora in vita, avrebbe accuratamente falsificato la sua firma attivando una serie di polizze-vita assicurative, il tutto ovviamente sfruttando l’inconsapevolezza dei parenti.
Grazie poi alla complicità di un funzionario rilevatore della banca presso cui era intestato il conto corrente, avrebbe svincolato i prodotti assicurativi e di investimento sottraendo dall’asse ereditario gli 840mila euro. 

I militari, però, dopo aver acquisito la documentazione contabile ed aver reperito le polizze in atti originali oltre ai documenti d’identità ed il testamento olografo, attraverso due perizie calligrafiche avrebbero accertato la falsità delle firme apposte dal nipote.
Per questi motivi, è stato emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intera somma di denaro rinvenuta su un conto corrente intestato al nipote che, proprio oggi, è stato convalidato dal G.I.P del Tribunale di Castrovillari.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).