4 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
8 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
5 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
6 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
7 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
5 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
9 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
7 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
6 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

Sequestrati oltre 70 kg di funghi epigei, numerose sanzioni nel cosentino

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri, durante una attività di controllo sulle modalità di raccolta dei funghi epigei spontanei, i Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo e Cerzeto,  hanno effettuato una confiscato oltre 70 Kg di funghi della specie Boletus Edulis e Amanita Caesarea.  

I controlli sono stati effettuati in particolare durante le prime ore del mattino in località “Manca Gallina” di Montalto Uffugo ed hanno portato alla verifica di oltre quaranta raccoglitori, ad alcuni di essi sono state elevate contestazioni amministrative per oltre € 2000.

I Militari dell’Arma Forestale tre le violazioni più comuni hanno riscontrato l'assenza delle prescritte autorizzazioni, quali il tesserino regolamentare obbligatorio previsto dalla Legge, i quantitativi eccedenti il consentito ed in alcuni casi il trasporto in contenitori non idonei.

Per motivi di sicurezza e di igiene sanitaria il quantitativo di merce confiscato è stato verificato dal micologo competente della ASP di Cosenza, il quale dopo un controllo accurato su ogni singolo fungo ha dichiarato la loro commestibilità.

Tutti i prodotti confiscati sono stati donati in beneficenza all’Ente Religioso Suore Minime della Passione di N.S.G.C. per minori “Sant’Antonio”, alle Suore Minime del Centro Donne in Difficoltà di “Santa Rita da Cascia” ed ai Pii Operai Catechisti Rurali dei “fratelli Ardorini”, note congregazioni della città di Montalto Uffugo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.