50 minuti fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
3 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
2 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
4 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
20 minuti fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Sequestrati oltre 70 kg di funghi epigei, numerose sanzioni nel cosentino

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata di ieri, durante una attività di controllo sulle modalità di raccolta dei funghi epigei spontanei, i Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo e Cerzeto,  hanno effettuato una confiscato oltre 70 Kg di funghi della specie Boletus Edulis e Amanita Caesarea.  

I controlli sono stati effettuati in particolare durante le prime ore del mattino in località “Manca Gallina” di Montalto Uffugo ed hanno portato alla verifica di oltre quaranta raccoglitori, ad alcuni di essi sono state elevate contestazioni amministrative per oltre € 2000.

I Militari dell’Arma Forestale tre le violazioni più comuni hanno riscontrato l'assenza delle prescritte autorizzazioni, quali il tesserino regolamentare obbligatorio previsto dalla Legge, i quantitativi eccedenti il consentito ed in alcuni casi il trasporto in contenitori non idonei.

Per motivi di sicurezza e di igiene sanitaria il quantitativo di merce confiscato è stato verificato dal micologo competente della ASP di Cosenza, il quale dopo un controllo accurato su ogni singolo fungo ha dichiarato la loro commestibilità.

Tutti i prodotti confiscati sono stati donati in beneficenza all’Ente Religioso Suore Minime della Passione di N.S.G.C. per minori “Sant’Antonio”, alle Suore Minime del Centro Donne in Difficoltà di “Santa Rita da Cascia” ed ai Pii Operai Catechisti Rurali dei “fratelli Ardorini”, note congregazioni della città di Montalto Uffugo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.