43 minuti fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
14 minuti fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
2 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
1 ora fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
3 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Femminicidio Fagnano, Mondiversi: «Sonia poteva essere salvata» e la colpa è di una società ancora distante

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In Calabria ed in Italia le donne vengono uccise perché il sistema di contrasto alla violenza di genere e di protezione delle donne è praticamente inesistente. In Calabria la Convenzione di Istanbul “Sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” è inapplicata e resa inefficace da norme contraddittorie e da una legislazione regionale vecchia e superata».

È il commento duro dell'associazione Mondiversi Onlus - Centro Antiviolenza Fabiana, che opera a Corigliano-Rossano, commentando con indignazione il femminicidio di Sonia Lattari (leggi qui la notizia), uccisa ieri tra le mura domestiche a coltellate: «Non è un fatto privato di famiglia o della comunità di Fagnano Castello - tuonano da Mondiversi - ma riguarda soprattutto i calabresi tutti, uomini e donne».

Poi la denuncia: «In Calabria non esistono funzionali Reti Antiviolenza Territoriali, nei comuni non si sviluppano vere politiche di genere, negli ospedali non sono applicate le linee guida dei “Percorsi per le donne vittime di violenza”, nei tribunali si continua a vittimizzare ulteriormente le donne, le risorse economiche per il sostegno alle donne e ai servizi specialistici (Centri Antiviolenza e Case Rifugio) sono risibili».

E ancora: «alle donne è negato il diritto alla protezione, alla inviolabilità del corpo, alla libertà. La Convenzione di Istanbul delinea un sistema organico, integrato e globale di contrasto alla violenza sulle donne, che in Calabria è sconosciuto».

Secondo Mondiversi Sonia Lattari «poteva essere salvata», come le altre vittime di femminicidio. «Invece è l’ennesima vittima di un sistema culturale ed istituzionale di colpevolizzazione delle donne che di fatto è rimasto immutato. I femminicidi non sono eventi imprevisti ed imprevedibili, frutto di un attimo di follia o di un raptus incontrollato. Sono la tragica conseguenza di una cultura - conclude la nota - di disparità di genere e di istituzioni inefficaci».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.