2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
16 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
15 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
16 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

Coltiva cannabis in un vecchio rudere: denunciato

1 minuti di lettura

COSENZA - I Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo nel corso di un normale servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato nei giorni scorsi all’interno di un terreno in località “Fiumarelli” di San Benedetto Ullano due piante di cannabis con infiorescenze di notevoli dimensioni.

La cannabis veniva coltivata in vasi di plastica ed era concimata e innaffiata con metodi manuali. I Militari nel corso del servizio hanno notato la presenza delle cimature delle piante che ergevano dalla finestra di un vecchio rudere, insospettiti hanno così proceduto alla perquisizione dell’intero appezzamento e del limitrofo fabbricato, ritrovando la sostanza stupefacente che è stata sottoposta in sequestro penale.

Il proprietario del terreno, un 51 enne del posto, dovrà pertanto rispondere del reato di coltivazione di sostanza stupefacente, mentre sulle piante in sequestro, una volta essiccate, sarà eseguito da parte dei Carabinieri del L.A.S.S. (Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti) un esame per stabilire la quantità del principio attivo, nonché il numerico di dosi ricavabili dalla sostanza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.