4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
44 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
3 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

Una cinquantina di migranti iracheni sono sbarcati a Calopezzati nel pomeriggio

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI Una cinquantina di migranti (alla conta finale saranno 73) di nazionalità irachena sono stati trasportati a terra da una barca a vela ancorata ad alcune centinaia di metri dalla spiaggia di Calopezzati, comune del Basso Jonio cosentino.

L’imbarcazione è stata intercettata dalla guardia costiera di Corigliano Rossano un paio di ore fa, ad alcune miglia a largo ed è controllata a vista da due motovedette della capitaneria di porto e della guardia di finanza. Fra i migranti trasbordati al porto di Cariati da quanto appreso, ci sono anche quattro minori.

A Cariati, i migranti sono stati momentaneamente accolti nei locali del mercato ittico e sono stati attivati i protocolli sanitari.

Sulla spiaggia di Calopezzati la Polizia di Stato del Commissariato di Corigliano-Rossano, coordinata dalla Prefettura di Cosenza,  ha rivenuto anche un tender, un piccolo gommone, presumibilmente utilizzato dagli scafisti per darsi alla fuga.

Fonte corrieredellacalabria.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.