9 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
9 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
7 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
8 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
8 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
6 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
7 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
6 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
4 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
6 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata

Smaltimento illecito di reflui. Sigilli a una condotta di un supermercato

1 minuti di lettura

COSENZA - Una condotta in pvc realizzata nel retro di un noto supermercato di Taverna di Montalto Uffugo, smaltiva i reflui del settore caseario e di una macelleria interna. Tale condotta che scaricava direttamente sul suolo attraverso un pozzetto adibito alla raccolta delle acque piovane in cui galleggiavano schiume bianche maleodoranti e liquidi opalescenti non è passata inosservata ai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto coadiuvati durante un piano di monitoraggio delle aziende del luogo dai colleghi di Cerzeto.

Tali controlli mirano a localizzare chi usa corsi d’acqua e fognature pubbliche per liberarsi degli scarti risparmiando sui costi di trattamento. A seguito di tale rinvenimento si è proceduto al sequestro penale degli scarichi e di una condotta sotterranea realizzata per consentire continui sversamenti non a norma di reflui caseari e di acque di lavaggio dei laboratori della macelleria.

Alla luce degli accertamenti eseguiti il legale rappresentante dell’impresa di generi alimentari è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza per i reati connessi allo scarico illecito di reflui industriali e per getto pericoloso di cose atte ad imbrattare cose altrui in luogo di transito al pubblico. Le acque reflue derivanti dalla lavorazione di tali attività, hanno un contenuto organico tale da dover subire un trattamento depurativo per poter essere scaricate in pubblica fognatura o in corso idrico superficiale nel rispetto dei parametri previsti per Legge.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.