14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
10 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
11 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
15 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
13 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
13 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Sequestrati quattro autocarri e un ciclomotore ad un uomo senza patente

1 minuti di lettura

COSENZA - Quattro autocarri, di cui uno con mini escavatore, sono stati sequestrati dagli agenti della Polizia provinciale su disposizione del sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Cosenza, dott.ssa Margherita Saccà.

È quanto apprendiamo da un comunicato stampa della Polizia provinciale.

A seguito di una segnalazione di un capo cantoniere dipendente dall’amministrazione provinciale di Cosenza, i mezzi sono stati rinvenuti il 24 giugno in località Pinitello nel Comune di Acri, all’interno di un capannone di proprietà della Provincia.

Gli agenti e ufficiali della Polizia provinciale hanno potuto constatare che tutti i mezzi presenti nel capannone risultavano rubati e il furto era stato denunciato nelle Stazioni dei Carabinieri di Acri, Camigliatello Silano, Celico e Caccuri.

Sul posto è intervenuta anche la Polizia scientifica della locale Questura per i rilievi tecnici di competenza. Ora toccherà alla Procura fare luce sulle indagini e capire se questi furti siano riconducili a un’attività estorsiva nei confronti delle imprese che avrebbe coinvolto non solo la provincia di Cosenza ma anche quella di Crotone.

Inoltre, sabato 26 giugno 2021, nel corso di un controllo stradale, da parte degli agenti della Polizia provinciale, sulla Sp 212 a San Giovanni in Fiore è stato fermato un uomo, classe 1953, che circolava con la patente di guida falsa. L’uomo ha spiegato agli agenti di aver pagato 1200 euro e affidato a un’altra persona l’iter per conseguire la patente di guida di tipo A. Sarà ora l’autorità giudiziaria a effettuare ulteriori accertamenti e verificare quanto detto dall’uomo fermato a bordo di un ciclomotore, ora sequestrato. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.