6 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
2 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
5 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
3 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
4 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
5 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

Il disastro ambientale del Busento spaventa lo Jonio

1 minuti di lettura

COSENZA – Schiuma bianca e cattivo odore: innumerevoli le segnalazioni dei cittadini del capoluogo bruzio che in queste ore stanno denunciando, con video e foto l’allarmante condizione in cui versa il fiume Busento.

Un disastro ambientale che è sotto gli occhi di tutti. In queste ore si stanno svolgendo le indagini dei Carabinieri Forestali proprio per individuare la fonte (o le fonti) dei versamenti e rintracciare i colpevoli di questo scempio.

Ricordiamo che il Busento è un affluente del Crati che riversa le sue acque proprio nel golfo della Sibaritide. L’inquinamento dell’uno comporta quello dell’altro e questa emergenza ambientale non può che allarmare anche le città che si affacciano sullo Jonio.

(fonte foto Corriere della Calabria)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.