4 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
5 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
2 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
3 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
6 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
6 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
7 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese

Acri, denunce e sequestri per reflui fognari provenienti dalla condotta fognaria pubblica

1 minuti di lettura

COSENZA - Nei giorni scorsi I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acri, in seguito ad una segnalazione da parte di una associazione di cittadini acresi, sono intervenuti in località Macchia di Baffi nel comune di Acri dove hanno accertato lo scarico diretto al suolo di reflui provenienti dalla condotta fognaria pubblica.

Lo scarico avveniva sull'argine del Fiume Duglia, in area sottoposta a vincolo paesaggistico- ambientale, ed attraverso un’azione di ruscellamento raggiungeva il corso d'acqua. Più a valle, a pochi metri dal fiume, è stato inoltre accertato lo sversamento al suolo, su terreni privati, di altri reflui fognari provenienti da un pozzetto della rete pubblica.

I reflui fognari venivano sversati tal quali, senza subire alcun tipo di trattamento di depurazione. A seguito di tale verifica dei luoghi i militari hanno proceduto a sottoporre a sequestro l’area dove avviene lo scarico diretto al suolo dei reflui fognari e un'altra area di circa 300mq dove avviene lo sversamento degli stessi. Si è infine proceduto a deferire all'Autorità Giudiziaria due amministratori del Comune di Acri. Gli accertamenti proseguiranno con l'intervento dell'Arpacal per accertare un eventuale danno ambientale e per individuare ulteriori possibili responsabili.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.