1 ora fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
42 minuti fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
2 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
2 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
6 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
6 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
12 minuti fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
1 ora fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
5 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
5 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale

Lattarico: Violano sigilli ad impianto di calcestruzzo: denunciati

1 minuti di lettura

COSENZA - Hanno violato i sigilli ad un’area di quasi due ettari già sottoposta a sequestro nel 2019 per illeciti ambientali ed occupazione di suolo demaniale.

È accaduto a Lattarico in località “Zagarellaro” dove i Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo, hanno scoperto la riattivazione abusiva di un impianto per la produzione di calcestruzzo e di conglomerati cementizi e bituminosi.

Nella circostanza il titolare della ditta, un 60enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, nelle sue qualità anche di custode giudiziario è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza per violazione di sigilli.

I militari dell’Arma Forestale, durante il normale giro di perlustrazione del territorio, hanno anche sorpreso due operai che erano intenti al lavaggio delle autobetoniere, al fine di rimuovere la boiacca del cemento rimasto. Per tale motivo anche loro sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per il medesimo reato.

Al termine dell’intervento, identificati gli autori del reato, sono stati nuovamente apposti i sigilli all’area all’impianto ed alle opere realizzate abusivamente. I Carabinieri forestali nell’ambito di competenza del Gruppo di Cosenza al comando del Tenente Colonnello Vincenzo Perrone, con la costante attività a tutela dell’ambiente, hanno incrementato i controlli sugli illeciti urbanistico/edilizi e relativi alle norme sulle costruzioni in zone sismiche, riscontrando purtroppo diverse violazioni su interi immobili in corso di costruzione senza alcun titolo o premesso di costruire.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.