12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

Montalto, smaltimento illecito di rifiuti e molestie olfattive. Denunciate tre persone

1 minuti di lettura

COSENZA - I Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo hanno nei giorni scorsi denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza, in concorso tra di loro tre persone. La denuncia è scaturita a seguito dello smaltimento mediante combustione di alcuni cumuli di rifiuti vegetali, frammisti a rifiuti metallici, provocando con le forti esalazioni, molestie olfattive alla popolazione residente ed in particolare ai dipendenti di un noto call center di località “Pianette” del comune di Montalto Uffugo. 

L’intervento dei Carabinieri Forestale è scaturito a seguito delle tante segnalazioni fatte pervenire al numero di emergenza “112” da parte di alcuni operatori del predetto call center, riguardanti la presenza di una densa colonna di fumo dall’odore acre imperversare sulla zona e penetrare all’interno dello stabilimento.

Per alcuni ambienti, addirittura, si è reso indispensabile ricorrere alla sospensione delle attività lavorative ed all’immediato blocco del sistema interno di areazione. Spenti i roghi, anche con l’ausilio di un’autobotte del comune di Montalto Uffugo, intervento necessario per smorzare la persistenza di olezzi maleodoranti, i militari dell’Arma Forestale, hanno provveduto a sequestrare i due cumuli di rifiuti anche per poter procedere ad effettuare le necessarie verifiche al fine di accertare l’eventuale contaminazione del suolo e l’oggettiva caratterizzazione delle sostanze incendiate.

Alla denuncia dei tre, si è arrivati grazie ad accurate indagini ed ai riscontri effettuati sui luoghi, ma risolutive sono state le immagini acquisite dalle telecamere di video sorveglianza del fabbricato, le quali hanno permesso di identificare compiutamente gli autori e di ricostruire l’esatta dinamica dei fatti da cui sono state originate le molestie olfattive che hanno provocato non pochi disagi agli operatori telefonici del predetto customer care.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.