2 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
1 ora fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
3 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 minuti fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
38 minuti fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
1 ora fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Cosenza, denunciato allevatore per pascolo abusivo

1 minuti di lettura

COSENZA - I Carabinieri forestali di Montalto Uffugo, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza il titolare di una azienda agricola residente a Lattarico, proprietario di un consistente numero di bovini di razza podolica che dovrà rispondere di invasione di terreni privati, di danneggiamento e di pascolo abusivo a San Martino di Finita (CS).

Nel comunicato stampa del corpo militare, l’episodio si è verificato in località “Destre”, frazione di San Martino di Finita. Il proprietario del terreno, presente sul posto, ha sporto immediata denuncia e, contestualmente, i militari hanno provveduto a rilevare i marchi auricolari applicati su alcuni dei capi presenti in loco.

L’identificazione degli animali, resa possibile anche grazie al supporto della “Bdn”del Servizio veterinario nazionale ha consentito di accertare la proprietà dell’intera mandria. Gli animali al pascolo, senza alcuna custodia, avevano anche danneggiato ripetutamente le colture agrarie dell’area, la rete pastorale ed il filo elettrificato che separa il terreno pascolivo dalle colture.

I bovini al pascolo senza alcuna sorveglianza, così come erano quelli individuati dai carabinieri dell’Arma Forestale, provocano danni alle piante spontanee e coltivate. È da evidenziare, inoltre, che diversi piccoli agricoltori, talvolta pensionati che praticano un’agricoltura attenta all’ambiente, hanno dimostrato il loro disappunto e disagio per i continui danni che gruppi di bovini al pascolo incontrollato seminano nelle piccole proprietà, distruggendo spesso il frutto del lavoro di un’intera stagione.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.