10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Cosenza, denunciato allevatore per pascolo abusivo

1 minuti di lettura

COSENZA - I Carabinieri forestali di Montalto Uffugo, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza il titolare di una azienda agricola residente a Lattarico, proprietario di un consistente numero di bovini di razza podolica che dovrà rispondere di invasione di terreni privati, di danneggiamento e di pascolo abusivo a San Martino di Finita (CS).

Nel comunicato stampa del corpo militare, l’episodio si è verificato in località “Destre”, frazione di San Martino di Finita. Il proprietario del terreno, presente sul posto, ha sporto immediata denuncia e, contestualmente, i militari hanno provveduto a rilevare i marchi auricolari applicati su alcuni dei capi presenti in loco.

L’identificazione degli animali, resa possibile anche grazie al supporto della “Bdn”del Servizio veterinario nazionale ha consentito di accertare la proprietà dell’intera mandria. Gli animali al pascolo, senza alcuna custodia, avevano anche danneggiato ripetutamente le colture agrarie dell’area, la rete pastorale ed il filo elettrificato che separa il terreno pascolivo dalle colture.

I bovini al pascolo senza alcuna sorveglianza, così come erano quelli individuati dai carabinieri dell’Arma Forestale, provocano danni alle piante spontanee e coltivate. È da evidenziare, inoltre, che diversi piccoli agricoltori, talvolta pensionati che praticano un’agricoltura attenta all’ambiente, hanno dimostrato il loro disappunto e disagio per i continui danni che gruppi di bovini al pascolo incontrollato seminano nelle piccole proprietà, distruggendo spesso il frutto del lavoro di un’intera stagione.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.