11 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
12 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
7 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
11 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
8 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
6 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
12 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
8 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
8 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
10 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio

Nel Coriglianeto una mega discarica di amianto e inerti. Scatta il sequestro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sequestrata dalla Guardia Costiera una discarica abusiva per oltre 3.000 mq. di rifiuti abbandonati sull'alveo del torrente Coriglianeto del Comune di Corigliano Rossano.

È quanto si può leggere dal comunicato stampa del corpo militare di Corigliano.

A seguito di una intensa attività di monitoraggio e controllo nei Comuni dell'alto ionio cosentino, i militari della Guardia Costiera hanno posto sotto sequestro un'area di oltre 3.000 mq in località Pendino del Comune di Corigliano-Rossano.

Sull'area in questione sono stati rinvenuti numerosi rifiuti costituiti da materiale di risulta derivante da lavorazioni edili, eternit e materiale plastico che hanno anche interessato buona parte del torrente Coriglianeto, dando vita ad una vera e propria discarica abusiva.

La fattispecie in parola, integrante il reato di deposito incontrollato di rifiuti, ha fatto si che gli uomini della Guardia Costiera eseguissero un sequestro a carico di ignoti volto ad evitare la continuazione di tali condotte illecite, impedendo ulteriori pregiudizi in danno all'ambiente.

L'attività in difesa dell'ambiente proseguirà a tutela del cittadino e, in particolare, allo scopo di contrastare l'inquinamento dell'ambiente marino.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.