10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
11 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Nel Coriglianeto una mega discarica di amianto e inerti. Scatta il sequestro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sequestrata dalla Guardia Costiera una discarica abusiva per oltre 3.000 mq. di rifiuti abbandonati sull'alveo del torrente Coriglianeto del Comune di Corigliano Rossano.

È quanto si può leggere dal comunicato stampa del corpo militare di Corigliano.

A seguito di una intensa attività di monitoraggio e controllo nei Comuni dell'alto ionio cosentino, i militari della Guardia Costiera hanno posto sotto sequestro un'area di oltre 3.000 mq in località Pendino del Comune di Corigliano-Rossano.

Sull'area in questione sono stati rinvenuti numerosi rifiuti costituiti da materiale di risulta derivante da lavorazioni edili, eternit e materiale plastico che hanno anche interessato buona parte del torrente Coriglianeto, dando vita ad una vera e propria discarica abusiva.

La fattispecie in parola, integrante il reato di deposito incontrollato di rifiuti, ha fatto si che gli uomini della Guardia Costiera eseguissero un sequestro a carico di ignoti volto ad evitare la continuazione di tali condotte illecite, impedendo ulteriori pregiudizi in danno all'ambiente.

L'attività in difesa dell'ambiente proseguirà a tutela del cittadino e, in particolare, allo scopo di contrastare l'inquinamento dell'ambiente marino.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.