15 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
12 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
11 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
15 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
14 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
13 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
11 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
14 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
13 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»

S. Lorenzo del Vallo, sequestrati 13 quintali di prodotti di panificazione e pasta fresca

1 minuti di lettura

COSENZA - Nell’ambito dei controlli mirati alla sicurezza agro alimentare, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo e Castrovillari hanno effettuato una serie di controlli a San Lorenzo del Vallo.

Tali controlli hanno portato al sequestro in una attività commerciale di circa 13 quintali di varie forme di prodotti di panificazione ed affini, quale pasta fresca refrigerata.

Medesimi alimenti erano collocati all’interno di banco espositore e stoccati nei laboratori, pronti per essere destinati al consumo umano, mancanti di indicazioni corrette indicanti la filiera produttiva riscontrando perciò, difformità nell’attuazione delle procedure di autocontrollo in particolar modo sulla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti.

Nel corso del controllo è stato inoltre accertato che un automezzo adibito al trasporto degli alimenti non era autorizzato al trasporto di derrate alimentari.

Si è quindi proceduto, oltre al sequestro cautelativo amministrativo della merce, alle dovute sanzioni amministrative, per un importo di oltre seimila euro. Il Dipartimento Igiene dell'Azienda Sanitaria Provinciale ha convalidato il sequestro cautelativo amministrativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.