1 ora fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
13 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
15 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
14 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
14 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
15 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
14 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
12 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico

Cosenza, lavori abusivi lungo l’alveo del fiume Rosa.

1 minuti di lettura

COSENZA - Ha effettuato lavori sull’alveo del fiume Rosa senza alcun tipo di autorizzazione.

Si apre così il comunicato stampa dei Carabinieri della forestale di San Sosti.

In particolare un uomo di San Sosti in località “Porcile”, zona questa ricadente tra i comuni di Mottafollone e San Sosti, ha realizzato senza idonea autorizzazione, a tutela della propria abitazione e delle relative pertinenze, un argine di protezione utilizzando un mezzo meccanico.

I militari della stazione Carabinieri forestale di San Sosti unitamente ai colleghi di Fagnano e Sant’Agata di Esaro a seguito di un controllo lungo l’asta fluviale del fiume hanno accertato l’illecito effettuato all’interno di una area particolarmente vincolata.

I militari hanno constatato come l’uomo, utilizzando il materiale litoide prelevato abusivamente dal fiume avesse realizzato l’argine di protezione. La piena del fiume ha determinato anche il cedimento di una porzione di un muro in cemento, precedentemente realizzato anch’esso senza autorizzazione alcuna.

Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area ricadente anche nell’asta fluviale, oltre 500 metri quadri, e del muro in cemento, deferendo il trasgressore per violazioni alla normativa urbanistica e per aver realizzato senza alcuna autorizzazione lavori all’interno di un sito protetto, essendo l’area ricadente in parte nel perimetro del Parco del Pollino e in zona vincolata dal punto di vista paesaggistico ambientale ed idrogeologico.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.