20 minuti fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
5 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
1 ora fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
1 ora fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
6 ore fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
2 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
3 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
5 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
2 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
50 minuti fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap

Corigliano-Rossano: occupano un agrumento abusivamente, sono 16 gli indagati

1 minuti di lettura

COSENZA  –  I militari della Stazione Carabinieri di Corigliano unitamente ai colleghi di Oriolo e Castrovillari hanno nei giorni scorsi dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di terreni emesso dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari lungo le sponde del fiume Crati ricadenti nel territorio comunale di Corigliano-Rossano area urbana di Corigliano.
 

Le indagini da parte dei militari dell’Arma Forestale coordinate dal Sostituto Procuratore Luca Primicerio hanno evidenziato come diversi terreni, in gran parte agrumeti, posti lungo le sponde idrografiche del corso d’acqua sono risultati ricadenti su terreni facente parte del demanio catastale del fiume Crati o di proprietà dell’attuale “ARSAC – Gestione Stralcio e da anni sono occupate abusivamente. 

I rilievi effettuati dai militari, così come già accaduto con una serie di sequestri a maggio scorso hanno accertato che tutti gli agrumeti ricadono negli argini del Fiume Crati e che l’area interessata alle piantagioni è una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e area R4 a rischio elevato di inondazione.

Nei giorni scorsi sono stati posti i sigilli a circa 30 ettari di terreni di agrumeti e denunciate 16 persone per invasioni di terreni demaniali, deviazione di acque e deturpamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.