12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Corigliano-Rossano: occupano un agrumento abusivamente, sono 16 gli indagati

1 minuti di lettura

COSENZA  –  I militari della Stazione Carabinieri di Corigliano unitamente ai colleghi di Oriolo e Castrovillari hanno nei giorni scorsi dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di terreni emesso dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari lungo le sponde del fiume Crati ricadenti nel territorio comunale di Corigliano-Rossano area urbana di Corigliano.
 

Le indagini da parte dei militari dell’Arma Forestale coordinate dal Sostituto Procuratore Luca Primicerio hanno evidenziato come diversi terreni, in gran parte agrumeti, posti lungo le sponde idrografiche del corso d’acqua sono risultati ricadenti su terreni facente parte del demanio catastale del fiume Crati o di proprietà dell’attuale “ARSAC – Gestione Stralcio e da anni sono occupate abusivamente. 

I rilievi effettuati dai militari, così come già accaduto con una serie di sequestri a maggio scorso hanno accertato che tutti gli agrumeti ricadono negli argini del Fiume Crati e che l’area interessata alle piantagioni è una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e area R4 a rischio elevato di inondazione.

Nei giorni scorsi sono stati posti i sigilli a circa 30 ettari di terreni di agrumeti e denunciate 16 persone per invasioni di terreni demaniali, deviazione di acque e deturpamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.