3 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
1 ora fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
12 minuti fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
18 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
16 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
17 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Trebisacce: sequestrata area demaniale occupata abusivamente con opere di difficile rimozione

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nell'ambito di un'intensa attività di indagine, i militari della Guardia Costiera hanno sequestrato circa 900 mq di suolo demaniale marittimo, insistente sul litorale del Comune di Trebisacce (CS), sottratto abusivamente alla pubblica fruizione.

Nello specifico, personale della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, congiuntamente a quello in servizio presso l'Ufficio Locale Marittimo di Trebisacce, constatavano la presenza di numerose opere di difficile rimozione che asservivano ad un'attività di rimessaggio di imbarcazioni da diporto, carenti del titolo che ne legittimasse l'occupazione di suolo demaniale marittimo. Tra le opere oggetto di contestazione, figurava anche una gru da cantiere alta circa 25 metri, installata su un basamento in cemento posto in prossimità della linea di costa, soggetto peraltro al continuo effetto erosivo del mare. Tale gru, utilizzata senza alcun titolo per il varo e l'alaggio delle imbarcazioni, è situata a ridosso di una strada pubblica che, durante le manovre, era impegnata interamente con il braccio della stessa per trasferire le imbarcazioni da terra a mare e viceversa.

La Guardia Costiera ha quindi deferito alla Procura della Repubblica di Castrovillari il responsabile, eseguendo la misura del sequestro preventivo disposto dalla citata Autorità Giudiziaria e ponendo quindi fine alla reiterazione del reato, nonché al pericolo derivante dall'utilizzo della predetta struttura semovente.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 130 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sino al Comune di Cariati (CS), continuerà l'attività di controllo a tutela degli usi pubblici del mare.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.