9 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
10 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
3 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
8 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
9 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
2 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
6 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
3 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
5 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

San Benedetto Ullano, furto e commercio illegale di legna. Denunciata una ditta boschiva

1 minuti di lettura

COSENZA - Furto aggravato di legna da ardere e commercializzazione illegale della stessa. Sono le ipotesi di reato formulate dai Carabinieri Forestale di Montalto Uffugo nei confronti del titolare di una ditta boschiva di San Benedetto Ullano e un suo dipendente.

Quest’ultimo nei giorni scorsi ha proceduto al taglio abusivo di tre maestose piante di Ontano Napoletano. Gli imponenti alberi trafugati di origine ripariale, erano radicate nell’alveo del torrente “Vallone della Fica” corso d’acqua pubblica del Comune di San Benedetto Ullano nelle vicinanze del piazzale della stessa ditta boschiva. 

Le indagini svolte dai militari dell’Arma Forestale hanno inoltre consentito di individuare una ulteriore superficie demaniale, all’interno della quale erano state asportate altre 12 piante della stessa specie, per un totale di oltre 120 quintali di legna.

Le ceppaie in questo caso, al fine di rendere impraticabile il loro rinvenimento, erano state artatamente occultate con terriccio e ramaglia in modo da eludere gli eventuali controlli.

Così non è stato perché i militari oltre a rinvenire le aree di taglio a seguito di indagini hanno identificato anche gli autori e il committente. Al titolare della ditta, denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza, sono state inoltre contestate sanzioni amministrative per infrazioni alla normativa forestale per un importo complessivo di oltre 1000 euro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.