6 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
8 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
8 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
10 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
10 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
11 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
11 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
9 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
9 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
14 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"

Omicidio a Sibari, Gaetani è stato ucciso con tre colpi di calibro 9 al torace

1 minuti di lettura

Tre colpi di pistola calibro 9, sparati a distanza, che lo hanno raggiunto al torace. Sarebbe questo, secondo quanto si è appreso, l’esito dell’autopsia sul corpo di Giuseppe Gaetani, il cinquantenne artigiano di Cassano allo Ionio, padre di tre figli, ucciso mercoledì sera in contrada “Pantano Rotondo”.

L’esame autoptico, effettuato dal dottor Aldo Barbaro, si è svolto nell’obitorio dell’ospedale di Cosenza, dove la salma si trovava da mercoledì sera. Ieri mattina, il sostituto procuratore di Castrovillari Mauron Gallone, che insieme al procuratore facente funzione Simona Manera coordina al momento le indagini – che potrebbero passare alla Dda di Catanzaro diretta da Nicola Gratteri – ha affidato al patologo l’incarico per lo svolgimento dell’esame autoptico.

Il dottor Barbaro ha 90 giorni a disposizione per depositare la sua relazione alla Procura di Castrovillari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.