10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
17 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
14 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
16 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

Cristiana e Marina Smurra, le sorelle degli agrumi: inventiamo lavoro a Sibari

1 minuti di lettura
Non è un lavoro per tutti. Trovare le persone adatte per coltivare il loro agrumeto è stato spesso complesso per due sorelle imprenditrici, pioniere del biologico rigenerativo nella Piana di Sibari. In 17 anni di attività, hanno conosciuto diffidenza, raggiri, ruberie. Per questo è ancora più importante, per Cristiana e Marina Smurra di Biosmurra, non perdere Munnawar e Hassan, due ragazzi pachistani che potrebbero essere tra i circa 200 mila lavoratori regolarizzati dal governo. Con l'emergenza legata al Coronavirus, le due sorelle, che esportano circa il 70% della loro produzione di clementine e partecipano all'iniziativa #AgrifoodPerRipartire del segretariato italiano di Prima (Santa Chiara Lab - Università di Siena), hanno deciso di investire per «far girare l'economia sana». «Ci stiamo inventando il lavoro per tenere con noi le persone che hanno partecipato all'ultima stagione agrumitica, che si è conclusa a gennaio», dice Cristiana all'Ansa, e questi ragazzi, con il permesso di soggiorno scaduto o problemi burocratici, sono "elementi preziosi", da stabilizzare non per sei mesi - come prevede il decreto Rilancio - "ma per tutto l'anno". fonte Ansa.it (Ansa2030)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.