14 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
15 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Covid, Calabria e ripresa economica: i 5 stelle sostengono la proposta di De Masi

1 minuti di lettura

«Coinvolgeremo presto il ministro Patuanelli, urge confronto politico aperto»

«Accogliamo con favore la proposta dell’imprenditore Nino De Masi per la ripresa dell’economia calabrese, già prima del Covid molto provata dal divario infrastrutturale rispetto al resto del Paese, dalla presenza condizionante della ‘ndrangheta, dall’elevato costo del denaro, dall’emigrazione di giovani e famiglie, dallo spopolamento, dal dominio una classe dirigente spesso inadeguata e complice, nonché dalle ruberie di comitati di affari senza scrupoli». Lo affermano, in una nota, i parlamentari M5S Francesco Sapia, Paolo Parentela, Giuseppe d’Ippolito e Bianca Laura Granato, che anticipano: «Perciò rappresenteremo al governo nazionale l’esigenza che De Masi ha riassunto nella sua lettera aperta, cioè di intervenire in tempi brevi, vista la crisi determinata dal coronavirus, per individuare misure specifiche che consentano alle aziende della Calabria di essere competitive e alla regione di attrarre investimenti in virtù, in primo luogo, di un’apposita fiscalità di vantaggio». «Non c’è più tempo – aggiungono i parlamentari del Movimento 5 Stelle – per piangerci addosso. Qui si può creare lavoro vero se alle imprese locali si garantiscono le condizioni per recuperare il divario rispetto a quelle del Centro-Nord. Molto si sta facendo in questa direzione, specie con le importanti risorse che il governo ha destinato allo sviluppo dell’intero Mezzogiorno». «Naturalmente – rimarcano i 5 Stelle – dovranno essere potenziati gli strumenti, anche culturali, per assicurare piena legalità nelle procedure pubbliche e nelle dinamiche del mercato. Ciò detto, crediamo come De Masi che occorra puntare sul porto di Gioia Tauro. In proposito il Movimento 5 Stelle ha lavorato tanto, sia con l’allora ministro Danilo Toninelli che con l’attuale viceministro Giancarlo Cancelleri. Raccogliamo l’invito di De Masi a spingere sul piano politico perché le banche sostengano le piccole realtà imprenditoriali, con prestiti a tasso minimo per almeno 15 anni e garanzie semplificate. Presto coinvolgeremo in primo luogo il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli». «Riteniamo utile – concludono i parlamentari M5S – ragionare con il resto dell’intera deputazione calabrese, dal Pd a Leu, alle opposizioni, anche su come incentivare la formazione e la riqualificazione, come pure sull’introduzione di un obbligo di reinvestimento nel territorio di utili di banche e società finanziarie che beneficino di fiscalità di vantaggio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.