43 minuti fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
3 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
13 minuti fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
6 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
4 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
5 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
1 ora fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
2 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
1 ora fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
4 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai

Covid-19, raggiunti i 100mila casi ma dimezzati i nuovi contagi: sono 1.648 contro i 3.815 di ieri

1 minuti di lettura

Bollettino quotidiano della Protezione Civile sull'andamento di contagi, decessi e guarigioni da Covid-19 al 30 marzo

Più di 100.000 persone hanno contratto il coronavirus Sars-Cov-2. Il numero complessivo dei contagiati - comprese le vittime e i guariti - ha raggiunto quota 101.739. Rallenta nettamente la crescita di nuovi positivi. Oggi l'aumento del totale delle persone attualmente positive è di 1.648 malati in più (ieri erano 3.815 persone). Complessivamente in Italia ci sono quindi 75.528 persone da considerare attualmente positive. Purtroppo cresce ancora il bilancio delle vittime da Covid-19: nelle ultime 24 ore sono morte 812 persone (ieri erano 756), portando il totale a 11591. I guariti sono 14.620: rispetto al bollettino di ieri +1.590 nelle ultime 24 (ieri erano cresciute di 646). Il numero più alto di guarigioni da quando è iniziata l'epidemia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.