2 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
4 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
2 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
54 minuti fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
3 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
6 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
14 minuti fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
5 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
1 ora fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

Covid-19, 35.713 contagi in Italia. Rispetto a ieri 475 decessi e 1.084 guarigioni

1 minuti di lettura

I nuovi numeri legati al contagio da Covid-19 in Italia forniti dal Commissario per l'emergenza Angelo Borrelli

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ha comunicato i nuovi dati, aggiornati al 18 marzo, sulla progressione dell’epidemia da Coronavirus in Italia. Complessivamente il numero di casi totali di contagio è di 35.713. Un numero che include le 28.710 persone attualmente positive (2648 è l’incremento delle persone attualmente positive) i 4.025 pazienti guariti e le 2.978 persone decedute. Ad oggi le persone ricoverate sono 14.363 con sintomatologia SARS-CoV-2 correlata, 2.257 i pazienti in terapia intensiva, 12.090 quelli in isolamento domiciliare. Sono 165.541 i tamponi effettuati in Italia dall’inizio dell’epidemia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.