2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
5 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
6 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
1 ora fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Cosenza, il Planetario vedrà le stelle il 6 aprile

1 minuti di lettura

Occhiuto annuncia l’inaugurazione dell’opera che la città attende da anni. Alla “prima” sarà presente l’astrofisica Sandra Savaglio

"Sabato 6 aprile, all’imbrunire, consegneremo alla città un’altra importante opera pubblica: il Planetario di Cosenza (nella foto di Roberto Conte – Il Conte Photography) che sarà intitolato all’astronomo cosentino Giovan Battista Amico. La piazza antistante, che è in fase di procedura d’appalto, prenderà invece il nome dell’astrofisico Stephen Hawking recentemente scomparso". Il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto sceglie in particolare la platea social per annunciare l’inaugurazione di un’opera che la città aspetta da anni. "I cosentini e i calabresi, e tutti indistintamente, sono invitati a partecipare alla festa di inaugurazione. Non ci saranno biglietti d’invito personali. In Municipio un gruppo di lavoro guidato dal vicesindaco Jole Santelli e dal dirigente Giampaolo Calabrese; insieme all’ideatore Franco Piperno e al direttore del Dipartimento di Fisica dell’Unical Vincenzo Carbone e ai professori incaricati. Si sta lavorando intensamente al programma dei prossimi mesi; in cui poi sarà possibile assistere a conferenze scientifiche e successivamente a straordinari spettacoli per i ragazzi delle scuole". Occhiuto annuncia anche una presenza d’eccezione: "Ha seguito con passione e amore tutto il processo organizzativo e sarà con noi la nostra grande astrofisica Sandra Savaglio, una vera forza della natura".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.