10 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
13 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
11 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
11 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
12 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
13 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
12 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

A Cosenza arriva un laboratorio di scrittura della Scuola Holden

1 minuti di lettura
La Scuola Holden torna in Calabria per un laboratorio di scrittura organizzato in collaborazione con Arcadia book&service, agenzia di servizi editoriali di Cosenza. Il laboratorio La giusta distanza: il gioco della narrazione sarà guidato da Elena Giorgiana Mirabelli, diplomata alla Scuola Holden, e si farà lezione dal 9 novembre al 14 dicembre, per sei weekend consecutivi. Quando decidiamo di raccontare una storia, la prima cosa da fare è rispondere a una serie di domande. Che lo vogliamo o no, di qualunque storia si tratti, queste domande fanno parte del gioco della narrazione: chi è che parla? Quali sono lo spazio e il tempo del racconto? Quali sono i nodi che muovono i personaggi? Qual è la giusta distanza da tenere tra chi racconta e ciò che viene raccontato? Le risposte che ci diamo diventano linee di comportamento, le regole del gioco che decidiamo di cominciare. Le lezioni si terranno nella sede di Arcadia book&service, in Piazza Santa Teresa. Tutte le informazioni sul programma e le indicazioni per iscriversi si trovano sul sito della Scuola Holden. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 ottobre. Elena Giorgiana Mirabelli è nata a Cosenza nel 1979. Laureata in Filosofia, ha un PhD palermitano in tasca e il diploma torinese della Holden nel cuore. Ha curato il testo I segni delle norme per la Carocci (2009), il volume Il mio nome è Mel Bauzon per Pellegrini (2015) e ha collaborato alla redazione de La frontiera addosso di Luca Rastello (2010) per Laterza. I suoi racconti sono pubblicati su blog, antologie e riviste (Rvm). Finalista del premio “Laventicinquesimaora.” 2017 della scuola Belleville, è tra i fondatori di Arcadia book&service, agenzia di servizi editoriali con sede a Cosenza. Ordisce trame, anche con la lana. Il suo romanzo d’esordio uscirà per Tunué. La Scuola Holden, fondata a Torino nel 1994, è una scuola di Storytelling & Performing Arts in cui si insegna a raccontare storie. I suoi allievi studiano per diventare professionisti che potranno lavorare in ogni campo della narrazione, quindi non soltanto come scrittori, ma anche come registi, copywriter, sceneggiatori, social media manager, reporter, autori televisivi o radiofonici: perché non ci sono confini quando si tratta di scrivere libri, girare film, ideare videogiochi o gestire i social di un’azienda. Il gesto è sempre lo stesso: narrare. Tra i fondatori della Scuola c’è Alessandro Baricco, attuale preside.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.