5 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
3 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
4 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
3 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
5 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
6 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
1 ora fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
4 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
3 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"

Corrado (M5S): «La Regione Calabria eviti di penalizzare ulteriormente gli ingegneri»

1 minuti di lettura
Gli ingegneri calabresi sono in subbuglio a causa di un metaforico terremoto che, mentre il Governo promuove la semplificazione normativa e procedurale a strumento privilegiato per favorire la ripresa economica sbloccando i cantieri, penalizza professionisti e committenti privati (ma anche le pubbliche amministrazioni coinvolte) rallentando l’iter delle pratiche burocratiche e persino, nei casi peggiori, causando la sospensione dei cantieri in corso. Da poco meno di un mese, infatti, dopo avere raccolto le adesioni di decine di Comuni, persuasi dalla volontà della Regione di “accompagnarli” gratuitamente “nella transizione al digitale nel settore dell’edilizia privata”, è stato attivato il Sistema regionale degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE), finanziato dal POR Calabria FESR-FSE 2014-2020 e gestito da Fincalabra. La Rete prevista dalla Delibera di Giunta n. 500/2019 e attiva dal 28 settembre è però tutt’altro che funzionante, a giudicare dai disservizi lamentati dagli ingegneri circa la gestione telematica delle pratiche della sub-procedura sismica. Eppure, la nuova piattaforma digitale avrebbe dovuto essere interoperabile con il preesistente sistema SISMI.Ca, in modo da assicurare, contestualmente all’abbandono definitivo del cartaceo, una migrazione ‘indolore’ dei contenuti. Alcuni utenti, invece, non rinvengono nella nuova sede tutte le loro pratiche sismiche, oppure visualizzano anche quelle di colleghi inconsapevoli (con i problemi di privacy facilmente intuibili); risultando invisibili le istanze principali, inoltre, le secondarie non possono essere presentate. Il Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità della regione è stato interpellato al riguardo dalla Federazione degli Ordini degli ingegneri (FOICal) fin dall’1 ottobre e di nuovo a distanza di due settimane, per lamentare, in aggiunta a quanto riferito, errori nei numeri di protocollo dei fascicoli e l’impossibilità di modificare pratiche già presenti in SISMI.Ca per inserire varianti sopravvenute in corso d’opera o aggiornare ruoli e soggetti coinvolti. Su un piano più generale, poi, gli ingegneri hanno deplorato anche la mancata predisposizione di una sezione riservata “alla trasmissione delle opere pubbliche rientranti nell’art. 7 del DPR 380/2001”. Ripristinare immediatamente il servizio di trasmissione è dunque la priorità rappresentata alla Regione dalla FOICal, con richiesta, ove ciò non fosse possibile in tempi brevi, di attivare procedure alternative sia per l’invio delle pratiche sia per le opere in costruzione, allo scopo di non penalizzare un settore importante dell’economia regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.