14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
48 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Il Corpo Forestale al Calabria Expo 2014

1 minuti di lettura
Durante il Calabria Expo edilizia tenutasi a Rende (cs)  nei giorni scorsi si è parlato dell’importanza e dell’impiego del legno. A tal riguardo è intervento il Corpo Forestale dello Stato, presente alla fiera con uno stand curato dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Cosenza , attraverso il suo comandante regionale Giuseppe Graziano, che ha ricordato come i boschi italiani hanno storicamente rappresentato una delle componenti economiche del nostro paese.  Attualmente si stima che nelle attività connesse nella filiera del legno siano coinvolte 80mila imprese e 500mila lavoratori. Graziano ha parlato dei risultati degli inventari forestali del Corpo Forestale e di una crescita della superficie forestale e delle relative provvigioni legnose. Le regioni in cui si è osservato un maggiore incremento sono quelle centrale e meridionali. In Calabria l’incremento è di circa 60.000 ettari. A fronte di questo incremento non si è assistito ad una crescita della pianificazione forestale che serve ad indirizzare la gestione del bosco verso il raggiungimento di determinati obiettivi. La pianificazione forestale si concretizza nella redazione del pian regionale forestale e di quelli comprensoriali e di gestione. Graziano ha evidenziato inoltre come “la filiera legno Italia presenta molte opportunità di crescita specialmente a monte della filiera stessa per imprese singole e associate. Il Comandante regionale ha inoltre ricordato il ruolo del Corpo Forestale nella tutela del patrimonio forestale calabrese, in particolare degli Uffici per la biodiversità che gestiscono in maniera egregia e direttamente alcune riserve statali alcune,   ricordando inoltre  la legge forestale di cui si è dotata la Calabria nel 2012 che interviene a colmare un enorme ritardo, seguendo l’esempio di altre regioni”.  Graziano ha poi centrato il suo intervento sui tagli illegali ed il ruolo dei suoi uomini puntando il dito sulla criminalità organizzata che a livello globale riesce ad ottenere finte autorizzazioni e licenze di esportazione artefatte. “L’illegal loging”, disboscamento illegale, riguarda almeno a livello globale 350 specie arboree Cites, per le quali il CFS sul territorio nazionale rappresenta l’autorità amministrativa competente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.