13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
59 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini

Coronavirus, Science: «Quarantena a singhiozzo fino al 2022»

1 minuti di lettura

Lo suggerisce uno studio appena pubblicato su 'Science' dal team di Stephen M. Kissler della Scuola di salute pubblica T. C. Chan dell'Università di Harvard

DI MARTINA CARUSO Una ricerca pubblicata su Science dalla Scuola di salute pubblica T. H. Chan dell'Università di Harvard avanza l'ipotesi, in assenza di farmaci e vaccini davvero efficaci, di misure di distanziamento sociale a singhiozzo fino al 2022 e ritorni periodici del coronavirus fino al 2025. Molti sono gli studi, ma tutto dipenderà dalla durata dell'immunità. Difficile dire oggi cosa ci riserverà il prossimo futuro, perché sui calcoli incombe un’incognita cruciale ancora tutta da definire, ovvero la durata della protezione conferita dagli anticorpi anti-Covid19, motivo per cui i ricercatori sottolineano la necessità di fare urgentemente degli studi sierologici sulla popolazione. Consci di ciò, tutte le simulazioni, frutto di un modello matematico, mostrano, infatti, che il contagio rischia di riprendere non appena vengono allentate le restrizioni. Il nuovo coronavirus, però, continuerà a circolare stagionalmente, come i virus influenzali e, per valutare la plausibilità di questo scenario, l'immunologo Stephen Kissler e i suoi collaboratori hanno elaborato un modello matematico volto a calcolare le dinamiche del contagio nei prossimi cinque anni. Tutte le simulazioni mostrano che il contagio rischia di riprendere non appena vengono allentate le restrizioni. Se questo accade per esempio in autunno, quando la trasmissibilità del virus è maggiore, si prevede un'ondata di contagi invernale sovrapponibile alla consueta stagione influenzale, col rischio di sovraccaricare il sistema sanitario. Un altro scenario mostra che il virus SarsCoV2 potrebbe ripresentarsi ancora a fine 2024. L'assenza di farmaci e vaccini davvero efficaci vedranno la sorveglianza e il distanziamento sociale essere mantenuti fino al 2022 per dare tempo agli ospedali di attrezzarsi e per raggiungere una buona immunità di popolazione.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.